Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Contesto formazione generale: Biosfera salute e benessere

Foot(d)print – come alleggerire l’impronta ambientale a tavola

L’attività di Educazione alimentare ha guidato gli allievi di terza nella scelta consapevole degli impasti, nella comprensione dell’impatto nutrizionale e ambientale dei prodotti e nella creazione pratica di torte, stimolando riflessioni, collaborazione e consapevolezza sull’impronta ecologica in modo intuitivo e multidisciplinare.

Leggi di più

Installazione a parete in creta

Il percorso illustra un’attività realizzata con una III classe in occasione di una
giornata progetto svoltasi nella sede di Biasca. L’attività è incentrata sulla realizzazione di un’installazione collettiva. Attraverso momenti di sperimentazione del materiale e di confronto, ogni allievo crea una
lastra d’argilla ispirandosi al mondo naturale.

Leggi di più

Parliamo d’imbarazzo?

Il percorso ha guidato gli allievi a esplorare sessualità e affettività attraverso l’osservazione di immagini, discussioni e attività individuali o di gruppo favorendo uno spazio sicuro e aperto dove superare imbarazzo e costruire conoscenze in base ai loro interessi.

Leggi di più

Meglio soli o in due?

Il progetto ha coinvolto i bambini in attività a coppie cambiando costantemente i compagni per stimolare competenze trasversali e disciplinari, con il docente che osservava e annotava le strategie di lavoro per monitorare la collaborazione. Il percorso ha utilizzato diversi libri come spunti per creare nuove storie e personaggi, completare testi e proporre azioni gentili, favorendo la discussione e l’autovalutazione. I bambini hanno elaborato finali alternativi, condiviso strategie efficaci e costruito un cartellone sui principi della collaborazione. Il percorso si è concluso con la realizzazione di un album illustrato che raccoglie le esperienze e un vademecum sui valori e le modalità della collaborazione.

Leggi di più

Raccontami di te e ti racconterò di me!

Il rientro dalle vacanze estive, le esperienze fatte, l’arrivo dei nuovi compagni
più piccoli: quanti cambiamenti! I primi mesi di scuola sono fondamentali per conoscersi, farsi conoscere e trovare il proprio spazio all’interno del gruppo.
Permettere ai bambini di raccontarsi li aiuta a prendere coscienza dei loro interessi e delle loro qualità.

Leggi di più

Progettazione aperta: ballerine e ferrovieri

I bambini compongono una trama narrativa, partendo dall’analisi di alcuni stimoli
di senso. Tale trama li porterà a sviluppare due laboratori: uno legato alla danza e
un altro legato alla scrittura spontanea. Tramite uno scambio con un ferroviere analizzeranno alcune componenti del treno e materiali della ferrovia.

Leggi di più

Meditando… alla ricerca della felicità

La consapevolezza del momento presente stimola i bambini ad assaporare le co-
se comuni in modo da affrontare con spirito di apertura sollecitazioni e richieste della vita. Questo progetto li accompagna a una più profonda accettazione
di sé avvicinandoli al significato di una felicità durevole.

Leggi di più

Il mio Progetto personale: divento il capitano della nave

Attraverso l’elaborazione di un progetto personale scelto liberamente, l’allievo si
confronta con le fasi che un tale percorso comporta: ideazione – progettazione – realizzazione (incluse eventuali modifiche) – conclusione – condivisione – valutazione. Alcune di queste tappe possono aver luogo contemporaneamente.

Leggi di più

I dinosauri: dal Mendrisiotto del Triassico a oggi

I bambini hanno vissuto con entusiasmo l’intero percorso, grazie anche alla particolare situazione problema lanciata da una persona esterna. L’interdisciplinarietà ha permesso lo sviluppo di diverse competenze, mantenendo costantemente alta la motivazione. L’itinerario così proposto ha favorito un contatto diretto e attivo con il territorio in cui viviamo, portando l’attenzione ai suoi cambiamenti nel tempo. La molteplicità delle proposte e la varietà degli approcci ha condotto ogni allievo a partecipare attivamente, mettendo in gioco le proprie competenze e specificità. Svolgendo il percorso all’interno di tre classi, i bambini si sono trovati a dover collaborare con compagni meno conosciuti e a ricercare così nuove modalità di interazione.

Leggi di più

I colori da mangiare

Il percorso educativo parte dallo studio dei colori e dell’alimentazione per sensibilizzare i bambini all’uso consapevole dei prodotti e ai valori di sostenibilità come Fair Trade e Bio. L’obiettivo è sviluppare competenze critiche, responsabilità personale e apertura al confronto socio-economico e ambientale, favorendo dibattiti e riflessioni sulle conseguenze delle proprie azioni. L’Educazione allo sviluppo sostenibile offre un approccio interdisciplinare che prepara i bambini a vivere, imparare e agire responsabilmente verso sé stessi, gli altri, l’ambiente e la società locale e globale, promuovendo salute, equità e rispetto per il pianeta.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.