Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Contesto formazione generale: Biosfera salute e benessere

Guarda che emozione

Il progetto è nato per creare un clima sereno in classe, favorendo l’apprendimento e affrontando le emozioni dei bambini, spesso vivaci o con vissuti particolari. Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo a attività su emozioni, sensazioni e reazioni corporee, scoprendo le cinque emozioni primarie: rabbia, tristezza, gioia, disgusto e paura. Hanno imparato che anche le emozioni sgradevoli sono importanti e aiutano a comunicare i propri problemi. Il percorso è stato pianificato e adattato più volte in base alle esigenze dei bambini, permettendo di comprendere meglio le loro emozioni e l’importanza di essere ascoltati.

Leggi di più

Costruiamo insieme il nostro percorsovita

L’itinerario è iniziato ancora prima delle vacanze estive con la condivisione di senso. Attraverso delle domande stimolo si è giunti all’idea di valorizzare l’area boschiva, appena recuperata, realizzando un percorsovita. Se per il docente sono chiare le diverse tappe, le modalità organizzative e l’iter da seguire per giungere al termine del progetto, per l’allievo non lo sono per niente. Tuttavia, si è voluto fin dall’inizio lasciare piena libertà ed autonomia agli allievi di fare le proprie scelte, sia per quel che riguarda i contenuti, ma anche per le modalità di lavoro. Per questo motivo il progetto si è sviluppato progressivamente in base a quanto emergeva da parte degli allievi e alle scelte da loro fatte. Il ruolo del docente rimaneva quello di accompagnare la classe in questi momenti di
condivisione, riflessione e scelta.

Leggi di più

Dalle stelle alle stalle

L’esperienza con il modellino ha permesso agli allievi di esplorare concetti in modo pratico e divertente, favorendo il confronto, la collaborazione e la costruzione di un sapere condiviso, mentre il docente, pur richiedendo energie e attenzione, ha potuto osservare la loro curiosità, il ragionamento e l’entusiasmo, trasformando l’attività in un percorso di apprendimento significativo e duraturo che continua a essere adattato per altri cicli scolastici.

Leggi di più

Biomusicologia nell’insegnamento musicale

Le situazioni problema proposte consentono di sviluppare i processi cognitivi inerenti alle competenze trasversali ed ai contesti di formazione generale con una presa di coscienza del rispetto dell’ambiente e delle diverse forme di vita.
In un mondo dove non ci si ascolta più, dove la voce ricca di note emotive è stata sostituita da aridi messaggi è di fondamentale importanza educare all’ascolto e attraverso l’ascolto dei canti degli uccelli abbiamo potuto cogliere il particolare dall’insieme, riconoscere i linguaggi musicali e interpretarne il significato comunicativo.
Oltre allo sguardo sulle competenze musicali condivise, si è cercato di utilizzare il mondo sonoro per stimolare l’immaginazione dei bambini e offrir loro un altro canale di apprendimento per conoscere l’etologia degli uccelli, ad esempio come rappresentare attraverso la musica i diversi tipi di volo, oppure sonorizzare le attività degli uccelli nelle diverse stagioni e improvvisarle con gli strumenti
musicali.

Leggi di più

Due esperienze di scuola pratica: l’isola dei Conigli e l’atelier Er Resega

L’Istituto delle scuole speciali cantonali del Sopraceneri dispone di due luoghi privilegiati destinati al lavoro pratico delle classi del quarto ciclo. Il primo si trova sull’Isola dei Conigli di Brissago dove c’è una casa-ostello con 14 posti letto.
Quest’ultima è il frutto del lavoro di ristrutturazione effetuato dagli allievi del nostro istituto e può anche ospitare visitatori e piccoli gruppi per brevi soggiorni o per corsi di formazione residenziali e giornalieri. Il secondo luogo è l’atelier
Er Resega ed è ubicato in una vecchia falegnameria a Gerra Piano. L’atelier dispone di spazi lavorativi, macchinari ed apparecchiature che richiedono un approccio attento e responsabile.

Leggi di più

Strumenti per parlare di diversità in classe

Il nuovo Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese condivide i principi di azione dell’educazione inclusiva, che presuppongono che la scuola operi e si organizzi per adattarsi a priori alla diversità degli allievi nel loro insieme (Conseil supérieur de l’éducation, 2017). Si tratta di una sfida continua e in divenire che richiede metodi di insegnamento aggiornati e supporti pedagogico-didattici efficaci. Gli insegnanti, e più in generale i professionisti che operano a stretto contatto con gli allievi, hanno un ruolo centrale in questo processo ed è necessario che dispongano di strumenti flessibili in grado di promuovere una cultura dell’accoglienza in classe e di favorire un ambiente scolastico e un clima sociale aperto, competente e proattivo.

Leggi di più

Un anno di … musica!

La musica è una disciplina che può trovare trasversalmente implicazioni in numerose materie scolastiche, e può essere pertanto integrata in una programmazione annuale fornendo un importante supporto dal punto di vista sia sonoro che di cultura generale. L’ascolto è stato uno dei temi ridondanti delle attività svolte, poiché è nostra convinzione che attraverso la musica si possa sviluppare questa importante pratica anche nelle altre materie scolastiche e
nella vita quotidiana. L’eterogeneità delle offerte didattiche e musicali ha consentito di dare una consapevolezza ai bambini dei diversi contesti nei quali ci si può trovare (assistere ad un concerto Rock non è come presenziare ad un concerto di musica antica) facendo in modo che adeguassero il loro comportamento. Questo ha presupposto che ogni docente preparasse i bambini adeguatamente.

Leggi di più

Tutti in scena con Re Mida

Il percorso teatrale di seconda media ha coinvolto gli allievi in fasi di lettura, scrittura, allenamenti mimico-vocali e prove di gruppo, sviluppando collaborazione, creatività ed espressione emotiva e culminando in rappresentazioni che hanno offerto crescita personale e culturale.

Leggi di più

Piccoli storici: lavoriamo con le fonti per scoprire la vita di una volta

Attraverso un personaggio, la mia classe di seconda elementare ha ricevuto delle fonti storiche. Queste sono state analizzate insieme permettendoci di scoprire qualcosa su come sono cambiati gli oggetti e la vita delle persone nel secondo dopoguerra. Grazie alle nostre date importanti e a quelle del personaggio 87enne abbiamo costruito una linea del tempo comune, che ci ha accompagnato per tutto il percorso.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.