Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Contesto formazione generale: Biosfera salute e benessere

Lo Yoga come forma di percezione del proprio corpo

Nonostante il tema dello Yoga sia attuale e – da tempo – più pratiato e riconosciuto, per molti dei nostri allievi/e era comunque un tema e una pratica nuova. Questo, però, non ha impedito loro di avere un approccio curioso e divertente alla nostra proposta: hanno lavorato con entusiasmo e hanno creato sequenze armoniose e “di tutto rispetto”. Si sono detti piacevolmente sorpresi riguardo all’attività e, durante il percorso formativo, si sono dimostrati attenti, creativi e pronti a mettersi in gioco provando posizioni non usuali e, a volte, anche abbastanza complesse. Il fatto che poi fossero “liberi” di scegliere, creare e lavorare autonomamente ha reso il percorso molto interessante ed appagante, sia dal punto di vista dei ragazzi che dal nostro. Un’esperienza da provare!

Leggi di più

Quando il cibo si fa storia

Durante l’esperienza della scuola a distanza è emersa chiaramente la difficoltà per la nostra materia di proporre attività realizzabili al di fuori dell’aula scolastica. In particolare, per quanto riguarda l’opzione di quarta media, incentrata sulla parte pratica della materia, è stato difficile proporre attività che intrigassero i ragazzi. La volontà di sviluppare l’opzione di quarta media proponendo il cibo non unicamente come fonte di alimentazione, ma come elemento identitario, culturale, sociale e religioso personalmente è stato un invito ad unire le due materie da me insegnate (Educazione alimen-
tare e Storia). Nel corso dell’anno scolastico 2020/2021 abbiamo avuto la possibilità di svolgere le lezioni in presenza e questo mi ha permesso di sviluppare e provare la parte della programmazione prevista per le lezioni in aula. I dispositivi digitali sono stati utilizzati dai ragazzi per approfondire le conoscenze teoriche trattate in classe e per accedere alle ricette proposte dalla docente avendo così modo di riproporle a domicilio.

Leggi di più

In arte… Matematica!

I percorsi sperimentati in una classe di primo ciclo e in una di secondo ciclo permettono ai bambini di affrontare alcuni temi legati ai numeri e alla geometria accostandosi a diversi artisti.

Leggi di più

Un mare di tristezza- animazione stop motion

In un’epoca di crescente presenza tecnologica, questo percorso unisce manualità (come origami e creazione di personaggi) a competenze trasversali come il pensiero creativo e la collaborazione, sfruttando strumenti digitali semplici come smartphone con app. L’attività si è rivelata stimolante e interdisciplinare per gli studenti, richiedendo risorse minime e offrendo al docente flessibilità e possibilità di personalizzazione. Nel secondo ciclo, l’esperienza può diventare più sperimentale, ad esempio con l’uso di tablet.

Leggi di più

Sulla Competenza Emotiva: un viaggio nelle profondità individuali

Il percorso, ispirato al silent book Gita sulla Luna, ha permesso agli alunni di esplorare emozioni come paura, coraggio, rabbia, calma, tristezza, serenità e gioia, attraverso attività teatrali, discussioni e creazione di manufatti per trovare strategie di superamento della negatività, parallelamente alla scoperta del testo narrativo e alla realizzazione di personaggi tridimensionali inseriti in storie raccolte in un libro di classe.

Leggi di più

Luci e ombra

Il progetto ha guidato i bambini alla scoperta del rapporto luce-oggetto-ombra attraverso esperimenti, giochi, attività artistiche e la creazione di un Kamishibai. Dopo esercitazioni pratiche e manipolative, hanno realizzato scenografie e personaggi per raccontare storie, imparando concetti di profondità, prospettiva e sintesi visiva. L’esperienza, arricchita da visite, letture e momenti creativi come la costruzione di lanterne e paesaggi in miniatura, ha unito tecnica, espressione artistica e lavoro di gruppo, culminando in rappresentazioni suggestive per altri alunni.

Leggi di più

Strategie per la gestione di comportamenti disadattati in classe

L’atelier ha illustrato strategie comportamentali per migliorare il rispetto delle regole e la cooperazione in una pluriclasse, concentrandosi su due comportamenti target: alzare la mano per parlare e ascoltare gli altri. È stato introdotto un sistema di rinforzo di gruppo che ha ridotto i comportamenti disadattivi e aumentato quelli positivi. I dati raccolti quotidianamente tra aprile e giugno 2021 hanno mostrato miglioramenti, confermati anche dalle autovalutazioni di insegnanti e studenti.

Leggi di più

On n’a qu’une terre!

Questo breve percorso didattico mette al centro la riflessione sul
clima e sui gesti personali che gli allievi possono compiere per sal-
vaguardare l’ambiente. Il tema in questione viene affrontato nell’u-
nità 4 di AC3, “échoués sur la plage”, riflettendo sull’immagine del
relitto che si trova alla pagina 30 del metodo. Per approfondire l’ar-
gomento, si prosegue con l’ascolto e con diverse attività legate alla
canzone di Stress On n’a qu’une terre.

Leggi di più

Valdés, noi e la danza Matisse

L’attività è nata dalla mostra di Manolo Valdés alla pinacoteca Casa Rusca, dove l’artista rielabora capolavori celebri con tecniche originali, tra cui La danza di Matisse. Coinvolte le quarte elementari a partire da ottobre 2019, il progetto è stato interrotto dalla pandemia e ripreso nell’autunno 2020.
In classe si è lavorato sul tema del corpo e del movimento, osservando e mimando i danzatori di Matisse e Valdés. I bambini hanno confrontato i due dipinti, disegnato figure in movimento e studiato posture con una silhouette snodabile.
Si è poi passati alla modellazione in argilla dei danzatori, ispirandosi a Matisse ma trasformandoli in sculture, come fa Valdés con Velázquez. Le difficoltà nel mantenerli eretti hanno portato a realizzarli sdraiati, inserendoli in scenari dipinti. Le figure sono state colorate con engobbi, vetrificate e incollate su pannelli decorati.
Il lavoro, esposto nei corridoi della scuola, ha suscitato entusiasmo e soddisfazione negli alunni.

Leggi di più

Minimusei d’acqua

I laboratori multidisciplinari sull’acqua hanno stimolato nei bambini curiosità e approfondimento, pur con alcune difficoltà nel mantenere il focus sul tema. Il progetto, integrato con attività di classe e visite a musei locali, ha portato alla creazione di minimusei e di un museo dei pesci fantastici realizzati con materiali di recupero.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.