Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Contesto formazione generale: Biosfera salute e benessere

Copricapi di carta: reinterpretiamo le teste di Valdés

Il progetto è nato dalla mostra di Manolo Valdés alla pinacoteca Casa Rusca, dove l’artista rielabora capolavori storici e crea sculture di teste femminili con copricapi ispirati a farfalle. Diverse classi di Locarno hanno visitato l’esposizione e svolto attività didattiche. In classe, gli alunni hanno modellato teste in argilla e creato copricapi di carta ispirati alle sculture di Valdés, sperimentando tecniche di manipolazione e trasformazione della carta. Ogni bambino ha realizzato un copricapo unico, esposto in corridoio, suscitando ammirazione.

Leggi di più

La valigia dell’IO

Il percorso ha coinvolto la classe in laboratori tattili focalizzati sull’esplorazione sensoriale senza l’uso della vista, stimolando nei bambini la scoperta di sé attraverso materiali e ricordi personali. Questa esperienza ha facilitato uno scambio comunicativo autentico e ha introdotto i bambini all’uso del linguaggio simbolico, sebbene con difficoltà nella progettazione e sintesi scritta. Con il tempo gli allievi hanno acquisito autonomia e capacità espressive più ricche, mostrando alla fine una grande varietà di storie personali attraverso le loro creazioni.

Leggi di più

Una chimica da… buongustai

Il percorso didattico ha guidato gli allievi nella costruzione di una metodologia scientifica valida attraverso quattro tipi di indagine: osservazione, misurazione, confronto e verifica di relazioni causali, sempre focalizzandosi su esperimenti controllati e competenze del Piano di studio ticinese. Gli studenti hanno svolto attività pratiche per comprendere concetti come fusione e scioglimento, criteri di osservazione, variabili, misurazione di tempi e volumi, confronto di dati e analisi di relazioni tra variabili. Hanno imparato a comunicare i dati tramite tabelle e grafici e a redigere rapporti sperimentali. La loro capacità di progettare e condurre esperimenti controllati è cresciuta nel tempo grazie anche alla collaborazione tra docenti per migliorare abilità e materiali didattici.

Leggi di più

Schweizer Städte

Il progetto ha riscosso buon successo nei corsi attitudinali, meno in alcuni corsi base dove la scarsa partecipazione ha limitato i risultati. Il tema della città, scelto per stimolare l’apprendimento dell’espressione scritta, ha motivato gli studenti e facilitato l’apprendimento di strutture linguistiche utili, oltre a far conoscere meglio il territorio svizzero. Il lavoro di gruppo si è rivelato efficace soprattutto per gli studenti in difficoltà, ma permangono rischi legati a prerequisiti deboli e al rischio di copiature nei compiti a casa.

Leggi di più

ABC per APC (Alto potenziale cognitivo)

Un gruppo di lavoro ha approfondito il tema dei bambini APC, creando materiale e protocolli per supportare docenti con allievi APC diagnosticati o potenziali. Si è evidenziato che questi bambini hanno bisogni diversi, spesso nascondono disagio e necessitano di accompagnamento specifico. È fondamentale l’osservazione attenta e il supporto di esperti per adattare le attività e valorizzare il loro potenziale, tenendo conto della discrepanza tra capacità cognitive ed emotive.

Leggi di più

Jerusalema

L’esperienza è stata stimolante nonostante le difficoltà della pandemia. Il percorso ha risposto alle richieste degli alunni rispettando le regole, permettendo a ciascuno di esprimersi secondo le proprie abilità, sia nell’accompagnamento strumentale che nella coreografia. Costruire insieme ha favorito confronto e partecipazione, e la soddisfazione finale degli studenti è stata molto alta.

Leggi di più

Inaugurazione di un nuovo Pub Irlandese

Il progetto ha coinvolto classi seconde in un percorso creativo e culturale sulla danza irlandese, partendo dall’organizzazione di una festa per un Irish Pub a Locarno. Dopo un’introduzione alla musica e alle tradizioni irlandesi, gli studenti, superando iniziali resistenze, hanno imparato i passi di tre danze tradizionali, lavorando in gruppi per creare coreografie originali. L’attività ha favorito la collaborazione, la comunicazione e la scoperta di sé, valorizzando le diverse abilità di ogni allievo e promuovendo un’esperienza educativa integrata e interdisciplinare.

Leggi di più

La letteratura per ragazzi come luogo del “dicibile”. Come affrontare temi difficili in classe

Il laboratorio di lettura ad alta voce in classe crea uno spazio di relazione e riflessione personale, avvicinando anche i meno lettori ai libri. Attraverso la lettura condivisa, gli studenti esplorano testi da vari punti di vista e sviluppano competenze linguistiche e trasversali, come il pensiero critico e la comunicazione. Il progetto valorizza le esperienze personali degli allievi e promuove un approccio responsabile alla scelta dei libri, sostenendo la crescita emotiva e culturale in un clima di ottimismo educativo.

Leggi di più

Alla scoperta di un prezioso e fragile equilibrio

Gli studenti hanno affrontato un percorso didattico basato su situazioni-problema legate alla pandemia, sviluppando conoscenze su virus, igiene, e responsabilità individuali in tema di interdipendenza ambientale ed economica. Attraverso la metodologia del Ciclo di apprendimento esperienziale, hanno integrato esperienza, riflessione critica e valutazione tra pari. Il progetto si è concluso con la realizzazione di uno stand informativo, strumento simbolico e socializzante che ha favorito la motivazione e la condivisione delle conoscenze acquisite.

Leggi di più

Virtual gym

Durante la pandemia abbiamo creato il canale YouTube DIVERTILANDIA per far praticare attività motoria ai bambini da casa, nonostante le limitazioni sulla sua diffusione nelle scuole. Da lì è nato il progetto Virtual gym, che collega due sedi tramite lezioni online e tutorial per migliorare l’uso del computer e le competenze motorie. Grazie alla flessibilità e alla collaborazione tra insegnanti e studenti, il progetto ha avuto successo e continuerà a evolversi con nuovi miglioramenti.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.