Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Contesto formazione generale: Cittadinanza culture e società

Perchè i pesci non annegano?

Il percorso sugli animali ha coinvolto gli alunni nella formulazione di domande, nella ricerca di informazioni e nella realizzazione di cartelloni, seguendo un approccio per progetti. I gruppi hanno discusso, condiviso idee, assegnato ruoli e scelto parole chiave per le presentazioni orali filmate, esercitando competenze collaborative e comunicative. L’attività ha motivato tutti gli studenti, anche i più timidi, e si è conclusa con il feedback positivo degli studenti del DFA.

Leggi di più

Parole per… in cammino alla scoperta della poesia

Il percorso, ispirato a Perlaparola di Chiara Carminati, guida gli allievi dalla rappresentazione grafica della loro idea di poesia alla lettura di testi di Piumini, Rodari e de Lestrade, con attività di parafrasi visiva, analisi dei campi semantici, brainstorming e riflessione sul valore delle parole, fino alla composizione di poesie seguendo un modello predefinito e alla creazione di un cartellone collettivo.

Leggi di più

Grammaticando

Il progetto è volto a riprendere, approfondire e consolidare la grammatica italiana mettendo l’accento su nome, articolo, verbo e aggettivo. La metodologia applicata è quella della Flipped classroom, nella quale gli approfondimenti teorici sono svolti “a casa”, mentre in classe si svolgono le attività di scoperta e problematizzazione.

Leggi di più

Io supereroe (percorso sulle identità competenti)

Nei mesi estivi ci siamo trovate a svolgere una sorta di analisi della situazione di partenza e una mappa della sezione (bisogni, interessi, punti di forza, debolezze, relazioni, …). Dai bisogni e dagli interessi di alcuni bambini abbiamo pensato che come personaggio narrativo del nostro percorso annuale potesse essere accattivante un bambino supereroe, all’incirca della stessa età dei bambini della scuola dell’infanzia e con interessi e preoccupazioni simili alle loro. Per l’inizio dell’anno scolastico, periodo in cui è molto importante conoscere i bambini nuovi, creare un clima di lavoro sereno e una coesione del gruppo, abbiamo pensato che trattare il tema delle identità competenti (talenti, superpoteri nel nostro caso) fosse interessante per promuovere la conoscenza di sé e dei compagni, la fiducia in sé e nell’altro, riconoscere le diversità, …

Leggi di più

Progettazione in co-teaching in due classi parallele

Non si tratta unicamente di redigere una progettazione annuale riferita agli obiettivi da raggiungere o alle competenze da attivare, bensì di partire dai dati raccolti ad inizio anno in merito alle caratteristiche del gruppo classe da una parte e alle conoscenze disciplinari dall’altra per costruire dei progetti adatti ai bisogni collettivi o individuali. Le situazioni problema vengono pensate e lanciate insieme ad entrambe le classi, dove gli allievi in seguito sperimentano a gruppi eventuali soluzioni, oppure le stesse vengono sperimentate dapprima da una docente e in seguito regolate dall’altra e viceversa.

Leggi di più

La crisi della democrazia

Il percorso intende indagare lo stato di salute della democrazia all’interno della
società globalizzata contemporanea, attraverso l’analisi critica delle sue caratteristiche fondamentali e la percezione che ne hanno i cittadini, proponendo alcune piste interpretative per riflettere sui dati emersi.

Leggi di più

Il sentiero della Pace

Abbiamo scelto di lavorare ad un sentiero sia per valorizzare il nostro prezioso territorio e farne comprendere l’importanza e le caratteristiche ai bambini, sia perché, trovandosi vicino alla scuola, ha permesso di poter uscire frequentemente dalle aule. Ai ragazzi è piaciuta subito l’idea di poter operare concretamente
sul terreno per creare qualcosa che potesse durare nel tempo ed essere accessibile a chiunque e in qualsiasi momento. I lavori di costruzione sul sentiero, inoltre, hanno permesso di coinvolgere i bambini in un progetto interdisciplinare in cui fosse necessario incontrare professionisti di diversi ambiti e quindi scoprire, spesso anche collaborando con loro, nuovi mestieri come, per esempio, l’operaio comunale, il boscaiolo, il grafico, il professore di storia, l’istruttrice di yoga, la docente di musica e il giornalista. Parallelamente i ragazzi hanno sentito la necessità di attingere a più ambiti disciplinari e si sono trovati a mettere in atto svariate competenze in materie scolastiche quali Scienze, Storia, Geografia, Matematica, Italiano, Ed. musicale, Ed. alle arti plastiche, Ed. fisica, … per
realizzare il loro progetto.

Leggi di più

Il mio Progetto personale: divento il capitano della nave

Attraverso l’elaborazione di un progetto personale scelto liberamente, l’allievo si
confronta con le fasi che un tale percorso comporta: ideazione – progettazione – realizzazione (incluse eventuali modifiche) – conclusione – condivisione – valutazione. Alcune di queste tappe possono aver luogo contemporaneamente.

Leggi di più

…in classe, nell’aula di arti plastiche, in palestra. Il grande gioco di società

Questo progetto pluridisciplinare ha lo scopo di sviluppare la competenza trasversale della Collaborazione. Nella classe degli allievi di terza sono stati introdotti i giochi di società che i bambini hanno iniziato a scoprire. Spesso questi giochi vengono svolti in piccoli gruppi e abbiamo quindi pensato che sarebbe stato bello crearne uno gigante, affinché tutta la classe potesse giocarvi contemporaneamente.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.