Prima di iniziare l’attività gli allievi sono stati divisi in gruppi di lavoro eterogenei. Poi è stato distribuito un testo storiografico da leggere, sottolineare e analizzare, con la mediazione del docente, a partire dal quale creare una mappa concettuale. A seguire i docenti, in una lezione dialogata, hanno adattato i criteri del CQT per l’oralità, già adoperati durante le presentazioni orali di italiano, alle specifiche competenze richieste dall’attività di storia, co-costruendo
con i ragazzi la griglia valutativa di riferimento. A questo punto gli allievi si sono dedicati alla preparazione dell’esposizione orale: ogni coppia/gruppo, sfruttando la mappa concettuale costruita e tenendo in considerazione i criteri valutativi
concordati, ha avuto a disposizione il tempo necessario per ripetere più volte ai propri compagni di lavoro il discorso da presentare alla classe. Durante l’esposizione orale di ciascun gruppo il resto della classe era impegnato nell’ultima fase dell’attività, quella della valutazione tra pari, effettuata compilando la lista di parametri concordata ed infine condividendo coi compagni scelte valutative e suggerimenti per migliorare.