Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Contesto formazione generale: Cittadinanza culture e società

Il direttore ci ha regalato una Polaroid!

Partendo da una macchina fotografica Polaroid ricevuta dal direttore a inizio
anno con il compito di immortalare i momenti significativi vissuti in classe,
abbiamo sviluppato un percorso attorno al mondo dell’immagine e della fotografia che ci ha portato ad esporre le nostre foto alla mostra CaronaImmagina.

Leggi di più

Attenzione, attenzione! È il comandante che vi parla…

Le attività proposte sono molte: il docente ne deve scegliere alcune e dedicarsi a quelle, accompagnando l’allievo in un percorso che parta dai mezzi che hanno avuto lo scopo di manipolare le menti per arrivare a ciò che ha messo la democrazia in crisi, attualizzando il tutto agli eventi e ai temi cruciali del XX secolo, ma anche ad argomenti più vicini al vissuto degli stessi allievi, come
l’emergenza legata alle fake news, che, in un mondo interconnesso, viaggiano velocemente influenzando le opinioni e i modi d’agire delle persone.

Leggi di più

A caccia di minerali

All’inizio dell’anno volevamo lavorare sull’acqua, ma la scoperta di un presunto “meteorite” portato da un alunno ci ha spinti a indagare sulla sua origine. Dopo osservazioni, ricerche e l’intervento di un gemmologo, abbiamo scoperto che si trattava di vetro artificiale, trasformando la delusione in curiosità verso il mondo dei minerali. Abbiamo così esplorato la loro formazione, la morfologia del Ticino, le tipologie di rocce e la loro classificazione, fino a ricostruire, attraverso fonti storiche, la storia della lavorazione dei metalli nel nostro territorio.

Leggi di più

Dalle stelle alle stalle

L’esperienza con il modellino ha permesso agli allievi di esplorare concetti in modo pratico e divertente, favorendo il confronto, la collaborazione e la costruzione di un sapere condiviso, mentre il docente, pur richiedendo energie e attenzione, ha potuto osservare la loro curiosità, il ragionamento e l’entusiasmo, trasformando l’attività in un percorso di apprendimento significativo e duraturo che continua a essere adattato per altri cicli scolastici.

Leggi di più

Allenare l’oralità con la valutazione tra pari

Prima di iniziare l’attività gli allievi sono stati divisi in gruppi di lavoro eterogenei. Poi è stato distribuito un testo storiografico da leggere, sottolineare e analizzare, con la mediazione del docente, a partire dal quale creare una mappa concettuale. A seguire i docenti, in una lezione dialogata, hanno adattato i criteri del CQT per l’oralità, già adoperati durante le presentazioni orali di italiano, alle specifiche competenze richieste dall’attività di storia, co-costruendo
con i ragazzi la griglia valutativa di riferimento. A questo punto gli allievi si sono dedicati alla preparazione dell’esposizione orale: ogni coppia/gruppo, sfruttando la mappa concettuale costruita e tenendo in considerazione i criteri valutativi
concordati, ha avuto a disposizione il tempo necessario per ripetere più volte ai propri compagni di lavoro il discorso da presentare alla classe. Durante l’esposizione orale di ciascun gruppo il resto della classe era impegnato nell’ultima fase dell’attività, quella della valutazione tra pari, effettuata compilando la lista di parametri concordata ed infine condividendo coi compagni scelte valutative e suggerimenti per migliorare.

Leggi di più

Due esperienze di scuola pratica: la ConProBio e la Biominusio

L’attività di scuola pratica con ConProBio e Biominusio coinvolge gli allievi del quarto ciclo in compiti reali di gestione ordini, pesatura, fatturazione, contabilità e segretariato legati alla vendita di prodotti biologici, sviluppando competenze scolastiche (calcoli, uso di Word ed Excel), pratiche (ordine, precisione, riordino) e trasversali (autonomia, lavoro di squadra, comunicazione) in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro, anche protetto.

Leggi di più

Le escape room in classe- Hack the Internet

“Hack the Internet” è un’escape room educativa in cui gli studenti devono fermare un gruppo di hacker che minacciano di “spegnere” Internet. Attraverso cruciverba, codici e quattro sfide legate ai pilastri della rete (cavi sottomarini, protocolli, data center, indirizzi IP), gli allievi apprendono come funziona Internet, sviluppano collaborazione, logica e competenze digitali, e riflettono su privacy, sexting e consapevolezza delle proprie azioni online. Il percorso, sperimentato nelle scuole medie, fa parte del progetto europeo SchoolBreak ed è disponibile con materiali didattici sul sito del progetto.

Leggi di più

Viaggio alla scoperta del plurilinguismo

Gli alunni hanno approfondito le lingue parlate a casa attraverso un percorso pluriennale che ha incluso letture, giochi, fumetti, poesie e canzoni, favorendo la scoperta di somiglianze e differenze linguistiche e culturali, stimolando la curiosità, la collaborazione tra compagni e la partecipazione delle famiglie fino alla realizzazione di un libro delle scoperte e di una cena conclusiva multiculturale.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.