Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Contesto formazione generale: Cittadinanza culture e società

Un gioco al giorno… e la scuola è più divertente

La giornata inizia con 30 minuti di giochi di società (minimo due giocatori). Sono i bambini a decidere come organizzarsi e le regole di funzionamento.
Attraverso questo momento i bambini attivano competenze trasversali, ma non solo: ogni gioco richiede e allena specifiche abilità.

Leggi di più

Simulare uno scavo archeologico a scuola

Gli alunni, partendo da oggetti contemporanei reinterpretati come reperti futuri, imparano il mestiere dell’archeologo attraverso uno scavo nell’orto didattico della scuola, documentano i reperti e riflettono sia sulla storia sia sul ruolo del cittadino nella tutela del patrimonio, affrontando infine anche temi attuali come l’Antropocene.

Leggi di più

Latino digitale: uso consapevole delle tecnologie informatiche

Il progetto, svolto nelle quarte medie da marzo a giugno 2021 nell’ambito di una sperimentazione del CERDD, ha unito lo studio del latino e della civiltà romana all’uso di strumenti digitali come Moodle, Office 365 e iPad. Gli studenti hanno lavorato su documenti e risorse multimediali, svolto compiti digitali, analizzato un testo di storia romana e approfondito il Foro Romano con schede e presentazioni. La valutazione ha considerato conoscenze, uso critico delle informazioni e competenze digitali, con autovalutazione e confronto tra pari.

Leggi di più

La Giornata della Memoria, un approfondimento a largo spettro

Nelle tre mezze giornate dedicate alla Giornata della Memoria, noi ragazzi di quarta media ci siamo preparati ad affrontare le giornate del 28 e 29 gennaio studiando il contesto internazionale dei regimi totalitari e gli avvenimenti della Seconda guerra mondiale, soffermandoci anche sull’impatto che ebbero sulla Svizzera e sulle critiche alla Confederazione lette nel Rapporto Bergier. Abbiamo poi compreso la vastità e la complessità del fenomeno dei campi di lavoro, internamento e sterminio, attualizzando il tema con un documento sui campi per l’etnia uigura in Cina. Successivamente ci siamo dedicati alla lotta della Resistenza attraverso testimonianze di partigiani italiani e abbiamo riflettuto sul senso di colpa dei sopravvissuti e sulla difficile coesistenza con i nemici sconfitti, grazie alla visione di un film e a una discussione. Il giorno dopo abbiamo affrontato la Shoah, dapprima con un lavoro di gruppo sulle tappe della persecuzione degli ebrei e poi con le parole di testimoni e filmati originali della liberazione dei campi. Abbiamo concluso con una riflessione personale su quanto scoperto e con un confronto aperto tra compagni.

Leggi di più

I panni sporchi si lavano a scuola

Il percorso didattico proposto si concentra sui lavatoi e sul bucato. In una prospettiva di educazione al patrimonio le classi sono chiamate a scoprire la funzione dei lavatoi, la ricetta della lisciva fino a creare una mappa regionale dei lavatoi ancora presenti e di quelli scomparsi nel territorio di Faido.

Leggi di più

Fiabe musicale: due itinerari interdisciplinari alla SE

Utilizzando la fiaba come fil-rouge, ho realizzato due itinerari didattici musicali simili ma con modalità operative differenti in due classi di primo ciclo SE, per giungere alla sonorizzazione di due fiabe prendendo “in prestito” dei celebri brani di musica classica dal carattere fortemente descrittivo, ovvero le musiche della suite I quadri di un’esposizione di Modest Musorgski (versione orchestrale), e della suite del balletto Lo Schiaccianoci, celando volutamente agli allievi ogni tipo di informazione su tali opere, per non influenzare le loro scelte.

Leggi di più

Le prime forme di scrittura, dal cuneiforme all’alfabeto, realizzate come allora

Gli allievi, guidati da insegnanti di storia e arti plastiche, realizzano manufatti ispirati a scritture antiche (cuneiforme, geroglifici, greca) in un percorso interdisciplinare che unisce teoria e pratica, valorizzando discipline spesso considerate secondarie; il progetto, apprezzato da alunni e docenti, promuove la manualità, la collaborazione tra insegnanti e una comprensione più concreta della storia.

Leggi di più

Un progetto interdisciplinare alla scoperta del nostro territorio

Il progetto “Il territorio ci parla” ha coinvolto studenti di vari livelli nello studio interdisciplinare delle città di Bellinzona e Locarno, con ricerche, visite guidate e attività didattiche che hanno favorito la conoscenza del territorio e la collaborazione tra classi, valorizzando il ruolo formativo della scoperta e della condivisione.

Leggi di più

Il carico cognitivo in classe

La teoria del carico cognitivo evidenzia come un eccesso di stimoli e un ambiente caotico possano sovraccaricare la memoria di lavoro degli alunni, riducendo la loro capacità di concentrazione e apprendimento. Esperienze in classe mostrano che materiali troppo colorati o disordinati e attività poco strutturate distraggono gli studenti, specialmente quelli con bisogni educativi speciali. Per migliorare l’apprendimento è importante creare un ambiente organizzato e utilizzare strategie come la doppia codifica, il modelling e agende visive, che aiutano a ridurre il carico cognitivo e favoriscono la partecipazione di tutti.

Leggi di più

Il bagnami dell’OPI

Il progetto nasce dall’esigenza di integrare didattica e pedagogia creando una piattaforma collaborativa per Operatori Pedagogici, docenti titolari e insegnanti di sostegno. La piattaforma offre strategie didattiche e di supporto suddivise per materia e per competenze, favorendo interventi mirati non solo sul singolo alunno con bisogni educativi speciali, ma sull’intero gruppo classe, promuovendo così una visione inclusiva e condivisa tra le figure professionali della scuola elementare.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.