Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Contesto formazione generale: Cittadinanza culture e società

Quando un iceberg non fonde mai…(im)possibile?!

Gli studenti hanno iniziato familiarizzando con la piattaforma Moodle e analizzando una situazione problema sull’iceberg tramite video e materiali informativi. Suddivisi in gruppi, hanno formulato ipotesi scientifiche, progettato e realizzato esperimenti per verificarle, imparando a gestire esperimenti controllati. Dopo aver presentato e discusso i risultati, hanno raccolto e condiviso i dati sulla piattaforma. Infine, con un esperimento conclusivo e l’analisi dei dati, hanno risolto il problema iniziale, applicando le competenze acquisite in una prova finale simile.

Leggi di più

Sviluppare il senso del numero con i materiali MaMa

Il progetto MaMa, promosso dal DECS, offre materiali di matematica per la scuola elementare dalla prima alla quinta classe, allineati al Piano di studio ticinese. Disponibile presto su piattaforma online, comprende risorse per docenti e allievi, tra cui linee guida, proposte didattiche e schede scaricabili. Un esempio di percorso riguarda il senso del numero, con attività di esplorazione e stima, adattabili anche alla scuola dell’infanzia.

Leggi di più

Le escape room in classe- Fuga dalla piramide

L’escape room “Fuga dalla piramide” è un gioco didattico sviluppato da docenti di Bellinzona e Balerna che, attraverso una sfida ambientata in una piramide egizia, guida gli studenti della scuola media a scoprire le caratteristiche matematiche del poliedro piramidale. Gli allievi, risolvendo enigmi e lavorando in gruppo, imparano in modo collaborativo concetti come volume, apotema e classificazione, stimolando sia abilità logiche che sociali, con una riflessione finale per consolidare l’apprendimento.

Leggi di più

Johnny Runcaia, alla scoperta del fiume

Il progetto è nato in un contesto scolastico caratterizzato da una forte presenza di bambini provenienti da diverse culture e con difficoltà linguistiche. L’obiettivo è stato favorire l’integrazione creando insieme una storia, senza mettere in evidenza le differenze, ancora poco percepite a questa età. Attraverso un approccio collaborativo e basato sulla scoperta, ogni bambino ha potuto mettere a disposizione le proprie competenze personali, contribuendo al successo del progetto. L’esperienza ha promosso la costruzione di legami forti e duraturi tra i bambini, capaci di superare le divergenze culturali, ponendo le basi per un clima di rispetto, inclusione e appartenenza condivisa.

Leggi di più

“Ponti e non muri”. Progetto co-evolutivo attraverso l’uso della metafora alla scuola dell’infanzia

Un gruppo di docenti ha scelto la metafora del ponte per un progetto didattico a Camorino, esplorando i diversi ponti locali con i bambini e le famiglie attraverso attività multisensoriali. La narrazione, centrata su un folletto che chiede aiuto per riportare un uovo d’aquila nel nido, ha stimolato la creazione di angoli laboratoriali e attività pratiche. Durante la pandemia, il progetto si è adattato con modalità a distanza e coinvolgimento diretto delle famiglie, mantenendo così il legame affettivo e cognitivo tra scuola, bambini e genitori. La metafora del ponte ha favorito la cooperazione e il senso di comunità nonostante la distanza.

Leggi di più

Suoni e rumori in un castello

Il progetto, svolto da gennaio a Carnevale, ha coinvolto i bambini nella scoperta e nell’analisi dei suoni legati a un castello, attraverso l’ascolto, la classificazione e la riproduzione dei rumori noti e non noti. I bambini hanno esplorato luoghi reali come cucine e bocciodromi per verificare i suoni, confrontandoli con quelli del castello. Attraverso attività narrative, drammatizzazioni e costruzioni di plastici, hanno rappresentato la vita nel castello, inviando infine una lettera al re con la spiegazione del lavoro svolto. Le famiglie hanno contribuito con materiali e supporto, mentre sono state realizzate sintesi sotto forma di cartelloni e istruzioni. Le ricorrenze come Carnevale, Pasqua e le feste dei genitori sono state integrate nel percorso con attività che hanno stimolato la riflessione sui suoni associati a personaggi e ambienti specifici, rafforzando la percezione uditiva e la capacità di ascolto dei bambini.

Leggi di più

La vita nel Bolletta: esseri viventi in un corso d’acqua

Durante il percorso di scuola all’aperto i bambini dell’infanzia hanno esplorato il corso d’acqua vicino alla scuola suscitando curiosità e domande. Coinvolgendo gli studenti delle scuole medie e il loro professore, hanno potuto approfondire insieme le conoscenze sulla vita nel fiume. Questa esperienza ha valorizzato non solo la curiosità scientifica dei più piccoli, ma anche la collaborazione e l’interazione spontanea tra bambini e adolescenti, offrendo ai docenti l’opportunità di osservare un positivo scambio intergenerazionale.

Leggi di più

L’alchimia di una classe inclusiva; un miscuglio eterogeneo tra scienza e realtà

Il progetto di classe inclusiva ha unito bambini di scuole diverse valorizzando le loro diversità attraverso collaborazione e confronto. Genitori, docenti e alunni hanno costruito insieme un gruppo coeso superando dubbi iniziali. La chiave è stata la pazienza, l’ascolto e il cuore, che hanno reso possibile un percorso di crescita condiviso anche grazie ad attività come esperimenti scientifici.

Leggi di più

Alla scoperta della Monteforno (1946-1994)

Gli alunni hanno indagato la storia della Monteforno raccogliendo domande, intervistando ex operai e visitando la fabbrica. Hanno sperimentato processi scientifici collegati alla produzione del ferro e realizzato cartelloni per rispondere alle loro curiosità. Con l’aiuto di un esperto, hanno verificato le informazioni e organizzato un percorso storico nel paese con pannelli espositivi. La collaborazione con la comunità e l’interesse degli studenti hanno reso l’esperienza molto coinvolgente e formativa nonostante le difficoltà organizzative.

Leggi di più

Inaugurazione di un nuovo Pub Irlandese

Il progetto ha coinvolto classi seconde in un percorso creativo e culturale sulla danza irlandese, partendo dall’organizzazione di una festa per un Irish Pub a Locarno. Dopo un’introduzione alla musica e alle tradizioni irlandesi, gli studenti, superando iniziali resistenze, hanno imparato i passi di tre danze tradizionali, lavorando in gruppi per creare coreografie originali. L’attività ha favorito la collaborazione, la comunicazione e la scoperta di sé, valorizzando le diverse abilità di ogni allievo e promuovendo un’esperienza educativa integrata e interdisciplinare.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.