Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Contesto formazione generale: Cittadinanza culture e società

Sonorizzare un dipinto

Gli alunni, divisi in gruppi, hanno lavorato alla creazione dell’ambientazione sonora di un’immagine seguendo un percorso in tre fasi: prima hanno osservato attentamente il dipinto e discusso su quali suoni riprodurre, poi hanno sperimentato con strumenti e oggetti per trovare i suoni più adatti, infine hanno registrato il lavoro, imparando l’importanza del silenzio e della collaborazione. Durante tutto il processo, il confronto e i feedback tra compagni hanno migliorato la qualità del prodotto finale e rafforzato il senso di appartenenza al progetto.

Leggi di più

La letteratura per ragazzi come luogo del “dicibile”. Come affrontare temi difficili in classe

Il laboratorio di lettura ad alta voce in classe crea uno spazio di relazione e riflessione personale, avvicinando anche i meno lettori ai libri. Attraverso la lettura condivisa, gli studenti esplorano testi da vari punti di vista e sviluppano competenze linguistiche e trasversali, come il pensiero critico e la comunicazione. Il progetto valorizza le esperienze personali degli allievi e promuove un approccio responsabile alla scelta dei libri, sostenendo la crescita emotiva e culturale in un clima di ottimismo educativo.

Leggi di più

Co- teaching per l’insegnamento laboratoriale in quarta media

A causa dell’orario dei docenti, un’ora su due di geografia è stata svolta in co-teaching, mantenendo la didattica laboratoriale. Due laboratori, sulla popolazione mondiale e sulle risorse energetiche, hanno alternato lavoro di gruppo e individuale. Il co-teaching ha garantito maggiore flessibilità e attenzione agli studenti, rappresentando anche un’importante occasione di confronto tra docenti.

Leggi di più

La poesia in movimento

ChatGPT ha detto:
Gli allievi hanno esplorato il linguaggio non verbale attraverso rappresentazioni di poesie in gruppo, sviluppando creatività e consapevolezza corporea, supportati e motivati dall’insegnante.

Leggi di più

Behind the names of Lugano streets

Allievi di classe IV sono chiamati da Lugano Turismo e LAC edu a realizzare targhe biografiche in inglese di personaggi ticinesi, a cui sono intitolate vie/piazze di Lugano. L’obiettivo è promuovere una migliore conoscenza della storia del territorio locale fra i turisti provenienti da tutto il mondo che si esprimono in inglese.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.