Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Tipo di modalità descrittiva: Libera narrazione

Due esperienze di scuola pratica: la ConProBio e la Biominusio

L’attività di scuola pratica con ConProBio e Biominusio coinvolge gli allievi del quarto ciclo in compiti reali di gestione ordini, pesatura, fatturazione, contabilità e segretariato legati alla vendita di prodotti biologici, sviluppando competenze scolastiche (calcoli, uso di Word ed Excel), pratiche (ordine, precisione, riordino) e trasversali (autonomia, lavoro di squadra, comunicazione) in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro, anche protetto.

Leggi di più

Due esperienze di scuola pratica: l’isola dei Conigli e l’atelier Er Resega

L’Istituto delle scuole speciali cantonali del Sopraceneri dispone di due luoghi privilegiati destinati al lavoro pratico delle classi del quarto ciclo. Il primo si trova sull’Isola dei Conigli di Brissago dove c’è una casa-ostello con 14 posti letto.
Quest’ultima è il frutto del lavoro di ristrutturazione effetuato dagli allievi del nostro istituto e può anche ospitare visitatori e piccoli gruppi per brevi soggiorni o per corsi di formazione residenziali e giornalieri. Il secondo luogo è l’atelier
Er Resega ed è ubicato in una vecchia falegnameria a Gerra Piano. L’atelier dispone di spazi lavorativi, macchinari ed apparecchiature che richiedono un approccio attento e responsabile.

Leggi di più

Strumenti per parlare di diversità in classe

Il nuovo Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese condivide i principi di azione dell’educazione inclusiva, che presuppongono che la scuola operi e si organizzi per adattarsi a priori alla diversità degli allievi nel loro insieme (Conseil supérieur de l’éducation, 2017). Si tratta di una sfida continua e in divenire che richiede metodi di insegnamento aggiornati e supporti pedagogico-didattici efficaci. Gli insegnanti, e più in generale i professionisti che operano a stretto contatto con gli allievi, hanno un ruolo centrale in questo processo ed è necessario che dispongano di strumenti flessibili in grado di promuovere una cultura dell’accoglienza in classe e di favorire un ambiente scolastico e un clima sociale aperto, competente e proattivo.

Leggi di più

Latino digitale: uso consapevole delle tecnologie informatiche

Il progetto, svolto nelle quarte medie da marzo a giugno 2021 nell’ambito di una sperimentazione del CERDD, ha unito lo studio del latino e della civiltà romana all’uso di strumenti digitali come Moodle, Office 365 e iPad. Gli studenti hanno lavorato su documenti e risorse multimediali, svolto compiti digitali, analizzato un testo di storia romana e approfondito il Foro Romano con schede e presentazioni. La valutazione ha considerato conoscenze, uso critico delle informazioni e competenze digitali, con autovalutazione e confronto tra pari.

Leggi di più

Il carico cognitivo in classe

La teoria del carico cognitivo evidenzia come un eccesso di stimoli e un ambiente caotico possano sovraccaricare la memoria di lavoro degli alunni, riducendo la loro capacità di concentrazione e apprendimento. Esperienze in classe mostrano che materiali troppo colorati o disordinati e attività poco strutturate distraggono gli studenti, specialmente quelli con bisogni educativi speciali. Per migliorare l’apprendimento è importante creare un ambiente organizzato e utilizzare strategie come la doppia codifica, il modelling e agende visive, che aiutano a ridurre il carico cognitivo e favoriscono la partecipazione di tutti.

Leggi di più

Il bagnami dell’OPI

Il progetto nasce dall’esigenza di integrare didattica e pedagogia creando una piattaforma collaborativa per Operatori Pedagogici, docenti titolari e insegnanti di sostegno. La piattaforma offre strategie didattiche e di supporto suddivise per materia e per competenze, favorendo interventi mirati non solo sul singolo alunno con bisogni educativi speciali, ma sull’intero gruppo classe, promuovendo così una visione inclusiva e condivisa tra le figure professionali della scuola elementare.

Leggi di più

Strategie per la gestione di comportamenti disadattati in classe

L’atelier ha illustrato strategie comportamentali per migliorare il rispetto delle regole e la cooperazione in una pluriclasse, concentrandosi su due comportamenti target: alzare la mano per parlare e ascoltare gli altri. È stato introdotto un sistema di rinforzo di gruppo che ha ridotto i comportamenti disadattivi e aumentato quelli positivi. I dati raccolti quotidianamente tra aprile e giugno 2021 hanno mostrato miglioramenti, confermati anche dalle autovalutazioni di insegnanti e studenti.

Leggi di più

140 giorni, inizio di un percorso di integrazione

Negli ultimi anni i richiedenti asilo in Svizzera provengono soprattutto da Afghanistan, Turchia, Somalia ed Eritrea, arrivando attraverso viaggi lunghi e pericolosi via terra o mare. Dopo la richiesta d’asilo, vengono ospitati nei Centri Federali d’Asilo (CFA), dove la procedura dura in media 140 giorni e prevede alloggi, scuola, assistenza medica e attività.
Nel CFA di Balerna/Pasture è attiva la scuola “Arcobaleno” con tre classi miste e obiettivi di accoglienza, recupero della routine, valorizzazione delle culture e avvio all’italiano. All’arrivo, tramite colloqui con docenti, mediatori e genitori (o educatori per i minori non accompagnati), si ricostruisce la biografia scolastica e familiare per pianificare il percorso formativo.
Se la domanda è accolta, famiglie e minori passano a centri collettivi cantonali con programmi di integrazione personalizzati, frequenza scolastica e, dopo circa un anno, un alloggio autonomo con supporto alla gestione quotidiana.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.