Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Tipo di pratica: Percorsi didattici

Manifesto grafico

Questo itinerario richiede da parte degli alunni la capacità di focalizzarsi sull’obiettivo per un tempo prolungato poiché è molto articolato. Regolari stimoli di riflessione sull’architettura e il design nei diversi periodi, discussioni e brevi presentazioni hanno contribuito in modo significativo al successo dell’attività stessa. Ritengo che sviluppare un lavoro con questa modalità permetta agli allievi di ottenere dei risultati personali gratificanti su diversi fronti (vedi traguardi d’apprendimento) in quanto il prodotto atteso ha la sua importanza, ma le fasi intermedie (rigorosamente documentate e spiegate dagli alunni) sono altrettanto importanti e permettono al docente di valutare anche altre competenze come quella trasversale della comunicazione. L’itinerario si è svolto sull’arco di 6-8 UD, nonostante il periodo di lavoro abbia impegnato i ragazzi per diverse lezioni si sono dimostrati motivati e hanno accolto con piacere che i loro manifesti fossero esposti nelle teche nell’atrio della scuola.

Leggi di più

Geometrie impossibili

Attraverso lo studio di un videogioco, gli allievi saranno chiamati a collaborare in
squadre per creare un nuovo livello che rispetti le meccaniche del rompicapo
presentato. L’elaborato sarà costruito in assonometria isometrica e ispirato alle
geometrie impossibili di M. C. Escher.

Leggi di più

Foot(d)print – come alleggerire l’impronta ambientale a tavola

L’attività di Educazione alimentare ha guidato gli allievi di terza nella scelta consapevole degli impasti, nella comprensione dell’impatto nutrizionale e ambientale dei prodotti e nella creazione pratica di torte, stimolando riflessioni, collaborazione e consapevolezza sull’impronta ecologica in modo intuitivo e multidisciplinare.

Leggi di più

Quale mestiere farò nel mio futuro?

Il percorso ha collegato la Matematica all’orientamento professionale, partendo da un questionario sugli interessi degli studenti, sviluppando 7 situazioni problema legate ai mestieri scelti e concludendo con presentazioni individuali. L’esperienza ha reso visibile il ruolo della Matematica nelle professioni, stimolato collaborazione, riflessione e motivazione, evidenziando però i limiti legati alla flessibilità e alla variabilità delle scelte future degli allievi.

Leggi di più

EXTRA! Le bibite del futuro

Gli allievi hanno partecipato a un concorso scolastico progettando e costruendo contenitori per bevande, lavorando in gruppi cooperativi e applicando calcoli e creatività per valutare costi e funzionalità delle confezioni, mentre i docenti hanno collaborato tra loro; l’esperienza ha stimolato interesse, motivazione, capacità di problem solving e riflessioni interdisciplinari, pur con il limite di non avere ancora uno sponsor esterno per la gara finale.

Leggi di più

Le religioni e il male

Il percorso didattico ha guidato gli allievi di quarta media alla comprensione del male nella vita umana, esplorando come diverse religioni (ebraismo, cristianesimo, islam e buddismo) rispondano a questa problematica attraverso testi, testimonianze e strumenti multimediali. La fase conclusiva ha permesso agli studenti di approfondire autonomamente una religione a scelta e di riflettere sul male, completando il percorso con l’analisi di astrologia, magia e superstizione. L’esperienza ha stimolato interesse e curiosità, pur limitata da vincoli di tempo e conoscenze pregresse, confermando l’importanza del tema del male come filo conduttore per future attività di Storia delle religioni.

Leggi di più

Creiamo un Lip Dub alla SE

La classe pilota ha ideato e organizzato un Lip Dub per l’anniversario della scuola, coinvolgendo tutte le classi in ruoli specifici e collaborando con i docenti; nonostante i tempi ristretti, il progetto ha suscitato entusiasmo e partecipazione, con riprese e montaggio realizzati per presentare il video durante la manifestazione.

Leggi di più

Creazione di un documentario sulla storia della musica leggera

Gli allievi, suddivisi in piccoli gruppi, scelgono un cantante o una band sul quale
creare la propria puntata di un documentario sulla musica leggera. Selezionano su internet informazioni, aneddoti e tre canzoni da presentare. Le informazioni reperite online vengono poi organizzate attraverso la creazione di un copione.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.