Manifesto grafico
Questo itinerario richiede da parte degli alunni la capacità di focalizzarsi sull’obiettivo per un tempo prolungato poiché è molto articolato. Regolari stimoli di riflessione sull’architettura e il design nei diversi periodi, discussioni e brevi presentazioni hanno contribuito in modo significativo al successo dell’attività stessa. Ritengo che sviluppare un lavoro con questa modalità permetta agli allievi di ottenere dei risultati personali gratificanti su diversi fronti (vedi traguardi d’apprendimento) in quanto il prodotto atteso ha la sua importanza, ma le fasi intermedie (rigorosamente documentate e spiegate dagli alunni) sono altrettanto importanti e permettono al docente di valutare anche altre competenze come quella trasversale della comunicazione. L’itinerario si è svolto sull’arco di 6-8 UD, nonostante il periodo di lavoro abbia impegnato i ragazzi per diverse lezioni si sono dimostrati motivati e hanno accolto con piacere che i loro manifesti fossero esposti nelle teche nell’atrio della scuola.