Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Tipo di pratica: Percorsi didattici

ImpARIAmo insieme- Esperienza di peer education in una scuola elementare

La peer education è stata sperimentata in una classe quarta della scuola elementare con un progetto di 25 settimane sul tema dell’aria e l’ambiente, integrando educazione allo sviluppo sostenibile. Gli allievi hanno ricevuto formazione per diventare peer educators e hanno poi condiviso le loro conoscenze con coetanei di altre classi. L’esperienza ha favorito l’apprendimento disciplinare, il pensiero critico, la responsabilità ecologica, la collaborazione e la creatività, dimostrando che questo metodo può essere efficace anche nella scuola primaria.

Leggi di più

Suoni e rumori in un castello

Il progetto, svolto da gennaio a Carnevale, ha coinvolto i bambini nella scoperta e nell’analisi dei suoni legati a un castello, attraverso l’ascolto, la classificazione e la riproduzione dei rumori noti e non noti. I bambini hanno esplorato luoghi reali come cucine e bocciodromi per verificare i suoni, confrontandoli con quelli del castello. Attraverso attività narrative, drammatizzazioni e costruzioni di plastici, hanno rappresentato la vita nel castello, inviando infine una lettera al re con la spiegazione del lavoro svolto. Le famiglie hanno contribuito con materiali e supporto, mentre sono state realizzate sintesi sotto forma di cartelloni e istruzioni. Le ricorrenze come Carnevale, Pasqua e le feste dei genitori sono state integrate nel percorso con attività che hanno stimolato la riflessione sui suoni associati a personaggi e ambienti specifici, rafforzando la percezione uditiva e la capacità di ascolto dei bambini.

Leggi di più

La vita nel Bolletta: esseri viventi in un corso d’acqua

Durante il percorso di scuola all’aperto i bambini dell’infanzia hanno esplorato il corso d’acqua vicino alla scuola suscitando curiosità e domande. Coinvolgendo gli studenti delle scuole medie e il loro professore, hanno potuto approfondire insieme le conoscenze sulla vita nel fiume. Questa esperienza ha valorizzato non solo la curiosità scientifica dei più piccoli, ma anche la collaborazione e l’interazione spontanea tra bambini e adolescenti, offrendo ai docenti l’opportunità di osservare un positivo scambio intergenerazionale.

Leggi di più

ABC per APC (Alto potenziale cognitivo)

Un gruppo di lavoro ha approfondito il tema dei bambini APC, creando materiale e protocolli per supportare docenti con allievi APC diagnosticati o potenziali. Si è evidenziato che questi bambini hanno bisogni diversi, spesso nascondono disagio e necessitano di accompagnamento specifico. È fondamentale l’osservazione attenta e il supporto di esperti per adattare le attività e valorizzare il loro potenziale, tenendo conto della discrepanza tra capacità cognitive ed emotive.

Leggi di più

Jerusalema

L’esperienza è stata stimolante nonostante le difficoltà della pandemia. Il percorso ha risposto alle richieste degli alunni rispettando le regole, permettendo a ciascuno di esprimersi secondo le proprie abilità, sia nell’accompagnamento strumentale che nella coreografia. Costruire insieme ha favorito confronto e partecipazione, e la soddisfazione finale degli studenti è stata molto alta.

Leggi di più

Quest’anno l’opzione non canta!

All’interno dell’opzione di approfondimento specifico, gli allievi pianificano e
organizzano uno spettacolo musicale che realizzeranno in seguito durante le Giornate musicali della scuola ticinese, utilizzando delle strategie didattiche efficaci che prevedono l’uso di mezzi tecnologici (registrazione audio).

Leggi di più

Inaugurazione di un nuovo Pub Irlandese

Il progetto ha coinvolto classi seconde in un percorso creativo e culturale sulla danza irlandese, partendo dall’organizzazione di una festa per un Irish Pub a Locarno. Dopo un’introduzione alla musica e alle tradizioni irlandesi, gli studenti, superando iniziali resistenze, hanno imparato i passi di tre danze tradizionali, lavorando in gruppi per creare coreografie originali. L’attività ha favorito la collaborazione, la comunicazione e la scoperta di sé, valorizzando le diverse abilità di ogni allievo e promuovendo un’esperienza educativa integrata e interdisciplinare.

Leggi di più

Sonorizzare un dipinto

Gli alunni, divisi in gruppi, hanno lavorato alla creazione dell’ambientazione sonora di un’immagine seguendo un percorso in tre fasi: prima hanno osservato attentamente il dipinto e discusso su quali suoni riprodurre, poi hanno sperimentato con strumenti e oggetti per trovare i suoni più adatti, infine hanno registrato il lavoro, imparando l’importanza del silenzio e della collaborazione. Durante tutto il processo, il confronto e i feedback tra compagni hanno migliorato la qualità del prodotto finale e rafforzato il senso di appartenenza al progetto.

Leggi di più

La letteratura per ragazzi come luogo del “dicibile”. Come affrontare temi difficili in classe

Il laboratorio di lettura ad alta voce in classe crea uno spazio di relazione e riflessione personale, avvicinando anche i meno lettori ai libri. Attraverso la lettura condivisa, gli studenti esplorano testi da vari punti di vista e sviluppano competenze linguistiche e trasversali, come il pensiero critico e la comunicazione. Il progetto valorizza le esperienze personali degli allievi e promuove un approccio responsabile alla scelta dei libri, sostenendo la crescita emotiva e culturale in un clima di ottimismo educativo.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.