Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Tipo di pratica: Percorsi didattici

Alla scoperta di un prezioso e fragile equilibrio

Gli studenti hanno affrontato un percorso didattico basato su situazioni-problema legate alla pandemia, sviluppando conoscenze su virus, igiene, e responsabilità individuali in tema di interdipendenza ambientale ed economica. Attraverso la metodologia del Ciclo di apprendimento esperienziale, hanno integrato esperienza, riflessione critica e valutazione tra pari. Il progetto si è concluso con la realizzazione di uno stand informativo, strumento simbolico e socializzante che ha favorito la motivazione e la condivisione delle conoscenze acquisite.

Leggi di più

Alla scoperta dell’ortografia con Sgrammit

Innovativi percorsi didattici di impostazione induttiva per l’insegnamento e l’apprendimento dell’ortografia, coerenti con lo sviluppo delle competenze previste nel Piano di studio, tratti dal progetto di ricerca e formazione continua Sgrammit e sperimentati in classi del Cantone.

Leggi di più

Virtual gym

Durante la pandemia abbiamo creato il canale YouTube DIVERTILANDIA per far praticare attività motoria ai bambini da casa, nonostante le limitazioni sulla sua diffusione nelle scuole. Da lì è nato il progetto Virtual gym, che collega due sedi tramite lezioni online e tutorial per migliorare l’uso del computer e le competenze motorie. Grazie alla flessibilità e alla collaborazione tra insegnanti e studenti, il progetto ha avuto successo e continuerà a evolversi con nuovi miglioramenti.

Leggi di più

La poesia in movimento

ChatGPT ha detto:
Gli allievi hanno esplorato il linguaggio non verbale attraverso rappresentazioni di poesie in gruppo, sviluppando creatività e consapevolezza corporea, supportati e motivati dall’insegnante.

Leggi di più

Le nuove tecnologie al servizio dell’autovalutazione

L’esperienza con il parkour ha sfruttato il feedback video e i codici QR per motivare gli studenti e favorire l’autovalutazione autonoma. Gli allievi, guidati dalla tecnologia, hanno migliorato le proprie abilità in modo dinamico e coinvolgente, pur riconoscendo che l’approccio limitava alcuni aspetti creativi della disciplina originale.

Leggi di più

Visioni climatiche: un’inchiesta degli allievi sul terreno

Gli allievi di quarta media sondano le rappresentazioni sul cambiamento climatico di un campione della popolazione di Lugano, le analizzano, le criticano e espongono le loro considerazioni. Il presente lavoro si inserisce nel progetto CCESO (Climate Change Education and Science Outreach) promosso da Globe Swiss al quale ha partecipato il Dipartimento formazione e apprendimento.

Leggi di più

Una Terra sola, un Mondo a pezzetti – visioni in 3D

Il progetto svolto con due classi quarte ha aiutato gli studenti a capire le difficoltà di spostamento legate alla forza del passaporto, evidenziando disuguaglianze tra paesi. Hanno poi realizzato globi plastici, lavorando in gruppo e mettendo in pratica competenze interdisciplinari. I lavori sono stati esposti, suscitando interesse anche in altri studenti. L’esperienza ha dimostrato che i ragazzi preferiscono attività pratiche e coinvolgenti, da riproporre anche nei primi anni di scuola.

Leggi di più

Processo per identificare le aree del cuore

Il percorso di geografia in quattro anni accompagna gli studenti dall’analisi del territorio cantonale alla scoperta delle aree economiche dominanti a livello mondiale. Attraverso laboratori progressivi, escursioni, analisi cartografiche e riflessioni critiche, gli allievi sviluppano competenze autonome, metodologiche e trasversali, imparando a interpretare dati, interazioni territoriali e media con uno sguardo sempre più ampio e consapevole.

Leggi di più

Think positive!

Un sito di Lifestyle inglese ha lanciato una
positive thinking challenge, invitando i
lettori a filmare un breve video per dire la
propria sul pensiero positivo e le sue con-
seguenze nel quotidiano con l’hashtag
#bepositive. Partecipiamo e diciamo la
nostra!

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.