Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Tipo di pratica: Percorsi didattici

Percorso di Alfabetizzazione informatica attraverso la piattaforma Moodle

Il percorso di Alfabetizzazione informatica è stato svolto tramite Moodle con video-tutorial e domande di verifica per favorire apprendimento autonomo e collaborazione a coppie, utilizzando sia l’aula di Informatica sia portatili mobili; l’esperienza ha coinvolto l’intera classe e i docenti, aprendo prospettive per un uso più diffuso della piattaforma nella scuola.

Leggi di più

Alfabetizzazione informatica: entriamo in classe!

L’atelier presenta il modulo dedicato all’uso degli applicativi della suite MS Office inserito nel percorso di alfabetizzazione. Gli allievi svolgono un’attività didattica disciplinare concordata con il docente di materia, che preveda il ricorso agli applicativi citati. Il docente di Alfabetizzazione affianca la classe durante
l’attività.

Leggi di più

Abitare il Ticino nel 2050

Nel progetto gli allievi hanno osservato e compreso il territorio ticinese, stimato la crescita futura della popolazione e calcolato le superfici necessarie, mappando le aree urbane e valutandone vantaggi e svantaggi. Successivamente hanno proposto alternative di urbanizzazione verticale, rappresentandole con disegni e testi, e infine hanno assemblato tutte le parti in un unico documento. L’esperienza ha permesso di sviluppare capacità di calcolo, disegno, scrittura e modellizzazione geografica, stimolando creatività e interesse, mentre le difficoltà principali riguardavano l’uso corretto del linguaggio geografico e i calcoli delle superfici.

Leggi di più

Tutoring orizzontale e verticale in Educazione fisica

Il peer tutoring è una specifica modalità d’apprendimento cooperativo nella quale un allievo più preparato aiuta uno o più compagni nell’apprendimento. Durante questo percorso di tutoring gli allievi di 3/4a media si preparano e diventano esperti di una determinata situazione motoria. In seguito, trasmettono il loro sapere ai compagni.

Leggi di più

Un mondo di carta

Il percorso sulla carta ha suscitato grande interesse e motivazione negli alunni che, attraverso attività di laboratorio e fasi di allenamento, hanno scoperto le caratteristiche del materiale e sperimentato tecniche manipolative diverse. I bambini più abili hanno tradotto con successo le loro idee in opere tridimensionali mentre altri hanno incontrato difficoltà nella realizzazione e nella collaborazione di gruppo. L’osservazione di opere d’arte e spiegazioni pratiche hanno aiutato tutti a comprendere proporzioni e tecniche. Nonostante le sfide, i pannelli finali del bosco sono stati realizzati con entusiasmo e hanno raggiunto un buon risultato estetico.

Leggi di più

Per fare un vaso ci vuol la terra

Introdotto dal docente titolare per sviluppare la parte scientifica sulla crescita delle piante, il progetto è avviato attraverso la sperimentazione della porosità di vari contenitori non bucati, portati da casa dagli allievi. Nei recipienti, costituiti da differenti materiali, i bambini sistemano dell’ovatta e dei semi mentre l’acqua è messa nel piattino sottostante. Durante i giorni seguenti si osserva la crescita dei germogli in funzione della capacità di assorbimento dell’acqua identificando, fra i materiali maggiormente idonei allo sviluppo delle piantine, la terracotta.
Ma cos’è la terracotta e dove si trova? Come si fa a costruire un vaso?

Leggi di più

Installazione a parete in creta

Il percorso illustra un’attività realizzata con una III classe in occasione di una
giornata progetto svoltasi nella sede di Biasca. L’attività è incentrata sulla realizzazione di un’installazione collettiva. Attraverso momenti di sperimentazione del materiale e di confronto, ogni allievo crea una
lastra d’argilla ispirandosi al mondo naturale.

Leggi di più

Parliamo d’imbarazzo?

Il percorso ha guidato gli allievi a esplorare sessualità e affettività attraverso l’osservazione di immagini, discussioni e attività individuali o di gruppo favorendo uno spazio sicuro e aperto dove superare imbarazzo e costruire conoscenze in base ai loro interessi.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.