Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Tipo di pratica: Percorsi didattici

Scoprire la punteggiatura con Sgrammit

Innovativi percorsi didattici di impostazione induttiva per l’apprendimento della punteggiatura, coerenti con lo sviluppo delle competenze previste nel Piano
di studio, tratti dal progetto di ricerca e formazione continua Sgrammit e sperimentati in classi del Cantone.

Leggi di più

Perchè i pesci non annegano?

Il percorso sugli animali ha coinvolto gli alunni nella formulazione di domande, nella ricerca di informazioni e nella realizzazione di cartelloni, seguendo un approccio per progetti. I gruppi hanno discusso, condiviso idee, assegnato ruoli e scelto parole chiave per le presentazioni orali filmate, esercitando competenze collaborative e comunicative. L’attività ha motivato tutti gli studenti, anche i più timidi, e si è conclusa con il feedback positivo degli studenti del DFA.

Leggi di più

Parole per… in cammino alla scoperta della poesia

Il percorso, ispirato a Perlaparola di Chiara Carminati, guida gli allievi dalla rappresentazione grafica della loro idea di poesia alla lettura di testi di Piumini, Rodari e de Lestrade, con attività di parafrasi visiva, analisi dei campi semantici, brainstorming e riflessione sul valore delle parole, fino alla composizione di poesie seguendo un modello predefinito e alla creazione di un cartellone collettivo.

Leggi di più

Meglio soli o in due?

Il progetto ha coinvolto i bambini in attività a coppie cambiando costantemente i compagni per stimolare competenze trasversali e disciplinari, con il docente che osservava e annotava le strategie di lavoro per monitorare la collaborazione. Il percorso ha utilizzato diversi libri come spunti per creare nuove storie e personaggi, completare testi e proporre azioni gentili, favorendo la discussione e l’autovalutazione. I bambini hanno elaborato finali alternativi, condiviso strategie efficaci e costruito un cartellone sui principi della collaborazione. Il percorso si è concluso con la realizzazione di un album illustrato che raccoglie le esperienze e un vademecum sui valori e le modalità della collaborazione.

Leggi di più

Grammaticando

Il progetto è volto a riprendere, approfondire e consolidare la grammatica italiana mettendo l’accento su nome, articolo, verbo e aggettivo. La metodologia applicata è quella della Flipped classroom, nella quale gli approfondimenti teorici sono svolti “a casa”, mentre in classe si svolgono le attività di scoperta e problematizzazione.

Leggi di più

Raccontami di te e ti racconterò di me!

Il rientro dalle vacanze estive, le esperienze fatte, l’arrivo dei nuovi compagni
più piccoli: quanti cambiamenti! I primi mesi di scuola sono fondamentali per conoscersi, farsi conoscere e trovare il proprio spazio all’interno del gruppo.
Permettere ai bambini di raccontarsi li aiuta a prendere coscienza dei loro interessi e delle loro qualità.

Leggi di più

Progettazione aperta: ballerine e ferrovieri

I bambini compongono una trama narrativa, partendo dall’analisi di alcuni stimoli
di senso. Tale trama li porterà a sviluppare due laboratori: uno legato alla danza e
un altro legato alla scrittura spontanea. Tramite uno scambio con un ferroviere analizzeranno alcune componenti del treno e materiali della ferrovia.

Leggi di più

Io supereroe (percorso sulle identità competenti)

Nei mesi estivi ci siamo trovate a svolgere una sorta di analisi della situazione di partenza e una mappa della sezione (bisogni, interessi, punti di forza, debolezze, relazioni, …). Dai bisogni e dagli interessi di alcuni bambini abbiamo pensato che come personaggio narrativo del nostro percorso annuale potesse essere accattivante un bambino supereroe, all’incirca della stessa età dei bambini della scuola dell’infanzia e con interessi e preoccupazioni simili alle loro. Per l’inizio dell’anno scolastico, periodo in cui è molto importante conoscere i bambini nuovi, creare un clima di lavoro sereno e una coesione del gruppo, abbiamo pensato che trattare il tema delle identità competenti (talenti, superpoteri nel nostro caso) fosse interessante per promuovere la conoscenza di sé e dei compagni, la fiducia in sé e nell’altro, riconoscere le diversità, …

Leggi di più

La crisi della democrazia

Il percorso intende indagare lo stato di salute della democrazia all’interno della
società globalizzata contemporanea, attraverso l’analisi critica delle sue caratteristiche fondamentali e la percezione che ne hanno i cittadini, proponendo alcune piste interpretative per riflettere sui dati emersi.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.