Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Tipo di pratica: Percorsi didattici

Il sentiero della Pace

Abbiamo scelto di lavorare ad un sentiero sia per valorizzare il nostro prezioso territorio e farne comprendere l’importanza e le caratteristiche ai bambini, sia perché, trovandosi vicino alla scuola, ha permesso di poter uscire frequentemente dalle aule. Ai ragazzi è piaciuta subito l’idea di poter operare concretamente
sul terreno per creare qualcosa che potesse durare nel tempo ed essere accessibile a chiunque e in qualsiasi momento. I lavori di costruzione sul sentiero, inoltre, hanno permesso di coinvolgere i bambini in un progetto interdisciplinare in cui fosse necessario incontrare professionisti di diversi ambiti e quindi scoprire, spesso anche collaborando con loro, nuovi mestieri come, per esempio, l’operaio comunale, il boscaiolo, il grafico, il professore di storia, l’istruttrice di yoga, la docente di musica e il giornalista. Parallelamente i ragazzi hanno sentito la necessità di attingere a più ambiti disciplinari e si sono trovati a mettere in atto svariate competenze in materie scolastiche quali Scienze, Storia, Geografia, Matematica, Italiano, Ed. musicale, Ed. alle arti plastiche, Ed. fisica, … per
realizzare il loro progetto.

Leggi di più

Il mio Progetto personale: divento il capitano della nave

Attraverso l’elaborazione di un progetto personale scelto liberamente, l’allievo si
confronta con le fasi che un tale percorso comporta: ideazione – progettazione – realizzazione (incluse eventuali modifiche) – conclusione – condivisione – valutazione. Alcune di queste tappe possono aver luogo contemporaneamente.

Leggi di più

…in classe, nell’aula di arti plastiche, in palestra. Il grande gioco di società

Questo progetto pluridisciplinare ha lo scopo di sviluppare la competenza trasversale della Collaborazione. Nella classe degli allievi di terza sono stati introdotti i giochi di società che i bambini hanno iniziato a scoprire. Spesso questi giochi vengono svolti in piccoli gruppi e abbiamo quindi pensato che sarebbe stato bello crearne uno gigante, affinché tutta la classe potesse giocarvi contemporaneamente.

Leggi di più

Il direttore ci ha regalato una Polaroid!

Partendo da una macchina fotografica Polaroid ricevuta dal direttore a inizio
anno con il compito di immortalare i momenti significativi vissuti in classe,
abbiamo sviluppato un percorso attorno al mondo dell’immagine e della fotografia che ci ha portato ad esporre le nostre foto alla mostra CaronaImmagina.

Leggi di più

I dinosauri: dal Mendrisiotto del Triassico a oggi

I bambini hanno vissuto con entusiasmo l’intero percorso, grazie anche alla particolare situazione problema lanciata da una persona esterna. L’interdisciplinarietà ha permesso lo sviluppo di diverse competenze, mantenendo costantemente alta la motivazione. L’itinerario così proposto ha favorito un contatto diretto e attivo con il territorio in cui viviamo, portando l’attenzione ai suoi cambiamenti nel tempo. La molteplicità delle proposte e la varietà degli approcci ha condotto ogni allievo a partecipare attivamente, mettendo in gioco le proprie competenze e specificità. Svolgendo il percorso all’interno di tre classi, i bambini si sono trovati a dover collaborare con compagni meno conosciuti e a ricercare così nuove modalità di interazione.

Leggi di più

I colori da mangiare

Il percorso educativo parte dallo studio dei colori e dell’alimentazione per sensibilizzare i bambini all’uso consapevole dei prodotti e ai valori di sostenibilità come Fair Trade e Bio. L’obiettivo è sviluppare competenze critiche, responsabilità personale e apertura al confronto socio-economico e ambientale, favorendo dibattiti e riflessioni sulle conseguenze delle proprie azioni. L’Educazione allo sviluppo sostenibile offre un approccio interdisciplinare che prepara i bambini a vivere, imparare e agire responsabilmente verso sé stessi, gli altri, l’ambiente e la società locale e globale, promuovendo salute, equità e rispetto per il pianeta.

Leggi di più

Guarda che emozione

Il progetto è nato per creare un clima sereno in classe, favorendo l’apprendimento e affrontando le emozioni dei bambini, spesso vivaci o con vissuti particolari. Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo a attività su emozioni, sensazioni e reazioni corporee, scoprendo le cinque emozioni primarie: rabbia, tristezza, gioia, disgusto e paura. Hanno imparato che anche le emozioni sgradevoli sono importanti e aiutano a comunicare i propri problemi. Il percorso è stato pianificato e adattato più volte in base alle esigenze dei bambini, permettendo di comprendere meglio le loro emozioni e l’importanza di essere ascoltati.

Leggi di più

Attenzione, attenzione! È il comandante che vi parla…

Le attività proposte sono molte: il docente ne deve scegliere alcune e dedicarsi a quelle, accompagnando l’allievo in un percorso che parta dai mezzi che hanno avuto lo scopo di manipolare le menti per arrivare a ciò che ha messo la democrazia in crisi, attualizzando il tutto agli eventi e ai temi cruciali del XX secolo, ma anche ad argomenti più vicini al vissuto degli stessi allievi, come
l’emergenza legata alle fake news, che, in un mondo interconnesso, viaggiano velocemente influenzando le opinioni e i modi d’agire delle persone.

Leggi di più

A caccia di minerali

All’inizio dell’anno volevamo lavorare sull’acqua, ma la scoperta di un presunto “meteorite” portato da un alunno ci ha spinti a indagare sulla sua origine. Dopo osservazioni, ricerche e l’intervento di un gemmologo, abbiamo scoperto che si trattava di vetro artificiale, trasformando la delusione in curiosità verso il mondo dei minerali. Abbiamo così esplorato la loro formazione, la morfologia del Ticino, le tipologie di rocce e la loro classificazione, fino a ricostruire, attraverso fonti storiche, la storia della lavorazione dei metalli nel nostro territorio.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.