Il sentiero della Pace
Abbiamo scelto di lavorare ad un sentiero sia per valorizzare il nostro prezioso territorio e farne comprendere l’importanza e le caratteristiche ai bambini, sia perché, trovandosi vicino alla scuola, ha permesso di poter uscire frequentemente dalle aule. Ai ragazzi è piaciuta subito l’idea di poter operare concretamente
sul terreno per creare qualcosa che potesse durare nel tempo ed essere accessibile a chiunque e in qualsiasi momento. I lavori di costruzione sul sentiero, inoltre, hanno permesso di coinvolgere i bambini in un progetto interdisciplinare in cui fosse necessario incontrare professionisti di diversi ambiti e quindi scoprire, spesso anche collaborando con loro, nuovi mestieri come, per esempio, l’operaio comunale, il boscaiolo, il grafico, il professore di storia, l’istruttrice di yoga, la docente di musica e il giornalista. Parallelamente i ragazzi hanno sentito la necessità di attingere a più ambiti disciplinari e si sono trovati a mettere in atto svariate competenze in materie scolastiche quali Scienze, Storia, Geografia, Matematica, Italiano, Ed. musicale, Ed. alle arti plastiche, Ed. fisica, … per
realizzare il loro progetto.