Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Tipo di pratica: Percorsi didattici

Una vetrina per Mozart

Gli allievi hanno studiato la vita di Mozart, ricercando autonomamente informazioni e vocaboli in tedesco, creando cartelloni e frasi da presentare a compagni e docenti, sviluppando competenze linguistiche, storiche e musicali in un percorso trasversale e stimolante.

Leggi di più

Piccoli storici: lavoriamo con le fonti per scoprire la vita di una volta

Attraverso un personaggio, la mia classe di seconda elementare ha ricevuto delle fonti storiche. Queste sono state analizzate insieme permettendoci di scoprire qualcosa su come sono cambiati gli oggetti e la vita delle persone nel secondo dopoguerra. Grazie alle nostre date importanti e a quelle del personaggio 87enne abbiamo costruito una linea del tempo comune, che ci ha accompagnato per tutto il percorso.

Leggi di più

Lo Yoga come forma di percezione del proprio corpo

Nonostante il tema dello Yoga sia attuale e – da tempo – più pratiato e riconosciuto, per molti dei nostri allievi/e era comunque un tema e una pratica nuova. Questo, però, non ha impedito loro di avere un approccio curioso e divertente alla nostra proposta: hanno lavorato con entusiasmo e hanno creato sequenze armoniose e “di tutto rispetto”. Si sono detti piacevolmente sorpresi riguardo all’attività e, durante il percorso formativo, si sono dimostrati attenti, creativi e pronti a mettersi in gioco provando posizioni non usuali e, a volte, anche abbastanza complesse. Il fatto che poi fossero “liberi” di scegliere, creare e lavorare autonomamente ha reso il percorso molto interessante ed appagante, sia dal punto di vista dei ragazzi che dal nostro. Un’esperienza da provare!

Leggi di più

Il giro del mondo… in un teatro!

Il progetto consiste nell’ideazione e realizzazione di una rappresentazione tea-
trale basata sul romanzo Il giro del mondo in 80 giorni di J. Verne. Gli allievi si cimentano nella creazione di copione, scenografia, musica e costumi. Al centro del mirino c’è la collaborazione, competenza indispensabile per la buona riuscita di questo progetto.

Leggi di più

Gli animali nella Bibbia

Partendo dai testi biblici gli allievi e le allieve riflettono sui modi di descrivere gli animali nella Bibbia, sul ruolo che questi testi hanno nei libri in cui sono inseriti, analizzano cosa raccontano del mondo di questi testi e partendo da queste riflessioni gli allievi esprimono quale sia il ruolo di animali e uomini nel loro mondo.

Leggi di più

Escape box: Huston, abbiamo un problema!

L’attività consiste nella risoluzione di un’escape box creata su misura.
Gli allievi si immergono in una realtà immaginaria (ma ben conosciuta poiché
corrispondente al tema dell’anno) nella quale indossano le vesti dei prestigiosi ingegneri della NASA nel centro di comando di Houston al fine di salvare tutta
la missione Apollo 11.

Leggi di più

Simulare uno scavo archeologico a scuola

Gli alunni, partendo da oggetti contemporanei reinterpretati come reperti futuri, imparano il mestiere dell’archeologo attraverso uno scavo nell’orto didattico della scuola, documentano i reperti e riflettono sia sulla storia sia sul ruolo del cittadino nella tutela del patrimonio, affrontando infine anche temi attuali come l’Antropocene.

Leggi di più

Quando il cibo si fa storia

Durante l’esperienza della scuola a distanza è emersa chiaramente la difficoltà per la nostra materia di proporre attività realizzabili al di fuori dell’aula scolastica. In particolare, per quanto riguarda l’opzione di quarta media, incentrata sulla parte pratica della materia, è stato difficile proporre attività che intrigassero i ragazzi. La volontà di sviluppare l’opzione di quarta media proponendo il cibo non unicamente come fonte di alimentazione, ma come elemento identitario, culturale, sociale e religioso personalmente è stato un invito ad unire le due materie da me insegnate (Educazione alimen-
tare e Storia). Nel corso dell’anno scolastico 2020/2021 abbiamo avuto la possibilità di svolgere le lezioni in presenza e questo mi ha permesso di sviluppare e provare la parte della programmazione prevista per le lezioni in aula. I dispositivi digitali sono stati utilizzati dai ragazzi per approfondire le conoscenze teoriche trattate in classe e per accedere alle ricette proposte dalla docente avendo così modo di riproporle a domicilio.

Leggi di più

In arte… Matematica!

I percorsi sperimentati in una classe di primo ciclo e in una di secondo ciclo permettono ai bambini di affrontare alcuni temi legati ai numeri e alla geometria accostandosi a diversi artisti.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.