Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Tipo di pratica: Percorsi didattici

I panni sporchi si lavano a scuola

Il percorso didattico proposto si concentra sui lavatoi e sul bucato. In una prospettiva di educazione al patrimonio le classi sono chiamate a scoprire la funzione dei lavatoi, la ricetta della lisciva fino a creare una mappa regionale dei lavatoi ancora presenti e di quelli scomparsi nel territorio di Faido.

Leggi di più

Un mare di tristezza- animazione stop motion

In un’epoca di crescente presenza tecnologica, questo percorso unisce manualità (come origami e creazione di personaggi) a competenze trasversali come il pensiero creativo e la collaborazione, sfruttando strumenti digitali semplici come smartphone con app. L’attività si è rivelata stimolante e interdisciplinare per gli studenti, richiedendo risorse minime e offrendo al docente flessibilità e possibilità di personalizzazione. Nel secondo ciclo, l’esperienza può diventare più sperimentale, ad esempio con l’uso di tablet.

Leggi di più

Fiabe musicale: due itinerari interdisciplinari alla SE

Utilizzando la fiaba come fil-rouge, ho realizzato due itinerari didattici musicali simili ma con modalità operative differenti in due classi di primo ciclo SE, per giungere alla sonorizzazione di due fiabe prendendo “in prestito” dei celebri brani di musica classica dal carattere fortemente descrittivo, ovvero le musiche della suite I quadri di un’esposizione di Modest Musorgski (versione orchestrale), e della suite del balletto Lo Schiaccianoci, celando volutamente agli allievi ogni tipo di informazione su tali opere, per non influenzare le loro scelte.

Leggi di più

Sulla Competenza Emotiva: un viaggio nelle profondità individuali

Il percorso, ispirato al silent book Gita sulla Luna, ha permesso agli alunni di esplorare emozioni come paura, coraggio, rabbia, calma, tristezza, serenità e gioia, attraverso attività teatrali, discussioni e creazione di manufatti per trovare strategie di superamento della negatività, parallelamente alla scoperta del testo narrativo e alla realizzazione di personaggi tridimensionali inseriti in storie raccolte in un libro di classe.

Leggi di più

Luci e ombra

Il progetto ha guidato i bambini alla scoperta del rapporto luce-oggetto-ombra attraverso esperimenti, giochi, attività artistiche e la creazione di un Kamishibai. Dopo esercitazioni pratiche e manipolative, hanno realizzato scenografie e personaggi per raccontare storie, imparando concetti di profondità, prospettiva e sintesi visiva. L’esperienza, arricchita da visite, letture e momenti creativi come la costruzione di lanterne e paesaggi in miniatura, ha unito tecnica, espressione artistica e lavoro di gruppo, culminando in rappresentazioni suggestive per altri alunni.

Leggi di più

Le prime forme di scrittura, dal cuneiforme all’alfabeto, realizzate come allora

Gli allievi, guidati da insegnanti di storia e arti plastiche, realizzano manufatti ispirati a scritture antiche (cuneiforme, geroglifici, greca) in un percorso interdisciplinare che unisce teoria e pratica, valorizzando discipline spesso considerate secondarie; il progetto, apprezzato da alunni e docenti, promuove la manualità, la collaborazione tra insegnanti e una comprensione più concreta della storia.

Leggi di più

Il carico cognitivo in classe

La teoria del carico cognitivo evidenzia come un eccesso di stimoli e un ambiente caotico possano sovraccaricare la memoria di lavoro degli alunni, riducendo la loro capacità di concentrazione e apprendimento. Esperienze in classe mostrano che materiali troppo colorati o disordinati e attività poco strutturate distraggono gli studenti, specialmente quelli con bisogni educativi speciali. Per migliorare l’apprendimento è importante creare un ambiente organizzato e utilizzare strategie come la doppia codifica, il modelling e agende visive, che aiutano a ridurre il carico cognitivo e favoriscono la partecipazione di tutti.

Leggi di più

Il bagnami dell’OPI

Il progetto nasce dall’esigenza di integrare didattica e pedagogia creando una piattaforma collaborativa per Operatori Pedagogici, docenti titolari e insegnanti di sostegno. La piattaforma offre strategie didattiche e di supporto suddivise per materia e per competenze, favorendo interventi mirati non solo sul singolo alunno con bisogni educativi speciali, ma sull’intero gruppo classe, promuovendo così una visione inclusiva e condivisa tra le figure professionali della scuola elementare.

Leggi di più

Strategie per la gestione di comportamenti disadattati in classe

L’atelier ha illustrato strategie comportamentali per migliorare il rispetto delle regole e la cooperazione in una pluriclasse, concentrandosi su due comportamenti target: alzare la mano per parlare e ascoltare gli altri. È stato introdotto un sistema di rinforzo di gruppo che ha ridotto i comportamenti disadattivi e aumentato quelli positivi. I dati raccolti quotidianamente tra aprile e giugno 2021 hanno mostrato miglioramenti, confermati anche dalle autovalutazioni di insegnanti e studenti.

Leggi di più

Luci sul razzo

I bambini, partendo da un problema legato alla costruzione di un razzo con luci, hanno esplorato l’elettricità grazie al supporto dei docenti del Laboratorio di Artigianato Digitale. Hanno imparato a realizzare circuiti elettrici semplici, progettato alberelli di Natale con luci e costruito un circuito sul razzo, inserendo interruttori e copri-lampadine stampati in 3D. L’esperienza ha stimolato collaborazione, creatività e soddisfazione, coinvolgendo anche le famiglie interessate al progetto.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.