Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Tipo di pratica: Percorsi didattici

La competenza del silenzio

Durante un percorso di tre settimane incentrato sul silenzio, i bambini hanno imparato a riconoscere il valore e il rispetto del silenzio, migliorando il clima di classe, il dialogo e la collaborazione. Grazie anche a una piccola rana che ha motivato i bambini, hanno capito che il rumore può ostacolare l’apprendimento e causare litigi, sviluppando competenze trasversali e rafforzando l’unione del gruppo.

Leggi di più

La classe inclusiva della SI di Caslano viaggia nella Preistoria: venite con noi?

Vista la realtà di una classe inclusiva la progettazione comprende molti aspetti legati alla sperimentazione; le attività che implicano un maggior coinvolgimento cognitivo sono state più marginali. L’aspetto pratico può coinvolgere tutti i bambini, anche quelli con bisogni educativi speciali, mentre l’aspetto più cognitivo può essere elaborato con gli allievi che ne hanno le capacità.

Leggi di più

On n’a qu’une terre!

Questo breve percorso didattico mette al centro la riflessione sul
clima e sui gesti personali che gli allievi possono compiere per sal-
vaguardare l’ambiente. Il tema in questione viene affrontato nell’u-
nità 4 di AC3, “échoués sur la plage”, riflettendo sull’immagine del
relitto che si trova alla pagina 30 del metodo. Per approfondire l’ar-
gomento, si prosegue con l’ascolto e con diverse attività legate alla
canzone di Stress On n’a qu’une terre.

Leggi di più

La vita del civis Romanus – I luoghi

Percorso didattico per gli allievi di IV media incentrato sui luoghi di vita del civis Romanus (il foro, la domus, le terme, l’anfiteatro, il circo). È un percorso di civiltà e cultura che integra anche gli altri due ambiti di competenza (lessico, grammatica) e guida gli allievi alla redazione finale di
presentazioni per l’uscita di studio a Roma.

Leggi di più

La didattica innovativa nell’istruzione religiosa cattolica

Alla Scuola Media di Barbengo, un gruppo di venti allievi di terza ha realizzato un progetto sul 50° anniversario del diritto di voto alle donne, approfondendo la parità di genere anche dal punto di vista cattolico. Ispirata alla pedagogia attiva di Montessori e alla motivazione di Boschetti Alberti, l’attività prevedeva la creazione di una mini-mostra scolastica, con lavori di gruppo e uso di tecnologie digitali. Gli studenti hanno analizzato testi forniti, prodotto cartelloni, allestito l’esposizione e partecipato a un quiz interattivo con ActionBound. L’approccio innovativo e partecipativo ha permesso di sviluppare competenze disciplinari e trasversali, ottenendo un esito positivo nonostante qualche difficoltà organizzativa.

Leggi di più

Valdés, noi e la danza Matisse

L’attività è nata dalla mostra di Manolo Valdés alla pinacoteca Casa Rusca, dove l’artista rielabora capolavori celebri con tecniche originali, tra cui La danza di Matisse. Coinvolte le quarte elementari a partire da ottobre 2019, il progetto è stato interrotto dalla pandemia e ripreso nell’autunno 2020.
In classe si è lavorato sul tema del corpo e del movimento, osservando e mimando i danzatori di Matisse e Valdés. I bambini hanno confrontato i due dipinti, disegnato figure in movimento e studiato posture con una silhouette snodabile.
Si è poi passati alla modellazione in argilla dei danzatori, ispirandosi a Matisse ma trasformandoli in sculture, come fa Valdés con Velázquez. Le difficoltà nel mantenerli eretti hanno portato a realizzarli sdraiati, inserendoli in scenari dipinti. Le figure sono state colorate con engobbi, vetrificate e incollate su pannelli decorati.
Il lavoro, esposto nei corridoi della scuola, ha suscitato entusiasmo e soddisfazione negli alunni.

Leggi di più

Dame e cavalieri

La visita alla mostra di Manolo Valdés ha coinvolto gli allievi in un percorso interdisciplinare sulle figure di dame e cavalieri, stimolando creatività e fantasia con attività artistiche come collage e sculture in argilla. L’entusiasmo ha portato a estendere il progetto, anche se alcune opere non sono state completate a causa del lockdown.

Leggi di più

Copricapi di carta: reinterpretiamo le teste di Valdés

Il progetto è nato dalla mostra di Manolo Valdés alla pinacoteca Casa Rusca, dove l’artista rielabora capolavori storici e crea sculture di teste femminili con copricapi ispirati a farfalle. Diverse classi di Locarno hanno visitato l’esposizione e svolto attività didattiche. In classe, gli alunni hanno modellato teste in argilla e creato copricapi di carta ispirati alle sculture di Valdés, sperimentando tecniche di manipolazione e trasformazione della carta. Ogni bambino ha realizzato un copricapo unico, esposto in corridoio, suscitando ammirazione.

Leggi di più

Progettare naturalMENTE

Il percorso ha permesso ai ragazzi di riscoprire il territorio e gli spazi naturali che li circondano, sviluppando una maggiore sensibilità verso l’ambiente attraverso la ricerca e la raccolta di materiali naturali. In classe hanno analizzato le caratteristiche estetiche e strutturali dei materiali raccolti, per poi progettare elaborati specifici (un pesce per una classe e un quadro luminoso per l’altra) in base alle proprietà dei materiali e alle tecniche di lavorazione. La fase di realizzazione ha favorito la scoperta di nuove tecniche, la collaborazione e la condivisione di saperi, rendendo lo scambio di competenze il fulcro dell’esperienza di laboratorio.

Leggi di più

Il museo un scatola

Il percorso è iniziato con un’attività di classificazione di oggetti museali per stimolare la riflessione su cosa sia un museo, rivelando difficoltà nella definizione delle tipologie museali ma favorendo il confronto e l’apprendimento. La visita alla Fondazione Marguerite Arp ha suscitato grande interesse, grazie all’esperienza immersiva tra opere esposte e natura. Gli allievi, lavorando in coppia, hanno realizzato miniatura di opere d’arte da presentare, condividendo il percorso e le scoperte con entusiasmo. Solo la classe di Cevio non ha potuto partecipare alla presentazione finale per problemi logistici.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.