Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Tipo di pratica: Percorsi didattici

La valigia dell’IO

Il percorso ha coinvolto la classe in laboratori tattili focalizzati sull’esplorazione sensoriale senza l’uso della vista, stimolando nei bambini la scoperta di sé attraverso materiali e ricordi personali. Questa esperienza ha facilitato uno scambio comunicativo autentico e ha introdotto i bambini all’uso del linguaggio simbolico, sebbene con difficoltà nella progettazione e sintesi scritta. Con il tempo gli allievi hanno acquisito autonomia e capacità espressive più ricche, mostrando alla fine una grande varietà di storie personali attraverso le loro creazioni.

Leggi di più

Uniti da uno stemma

L’attività, nata dal progetto PsyCap per sviluppare ottimismo e autoefficacia, ha coinvolto due classi di prima media con gruppi e dinamiche diverse. Gli allievi hanno creato uno stemma come simbolo di identità e unione, esprimendo riflessioni sia positive che critiche sul gruppo. Nonostante qualche limite nella scelta cromatica, il percorso ha favorito collaborazione, autoregolazione e un senso di appartenenza.

Leggi di più

Orientarsi – Nuova segnaletica di sede alla SM di Agno

Nel 2015 la scuola media di Agno ha indetto un concorso volto a progettare una segnaletica murale per facilitare l’orientamento all’interno della sede. I progetti degli allievi di quarta (ODAS) sono stati valutati da una giuria qualificata, composta da professionisti attivi in ambiti grafici
ed architettonici e da un membro della direzione della SMA.

Leggi di più

Quando un iceberg non fonde mai…(im)possibile?!

Gli studenti hanno iniziato familiarizzando con la piattaforma Moodle e analizzando una situazione problema sull’iceberg tramite video e materiali informativi. Suddivisi in gruppi, hanno formulato ipotesi scientifiche, progettato e realizzato esperimenti per verificarle, imparando a gestire esperimenti controllati. Dopo aver presentato e discusso i risultati, hanno raccolto e condiviso i dati sulla piattaforma. Infine, con un esperimento conclusivo e l’analisi dei dati, hanno risolto il problema iniziale, applicando le competenze acquisite in una prova finale simile.

Leggi di più

Schweizer Städte

Il progetto ha riscosso buon successo nei corsi attitudinali, meno in alcuni corsi base dove la scarsa partecipazione ha limitato i risultati. Il tema della città, scelto per stimolare l’apprendimento dell’espressione scritta, ha motivato gli studenti e facilitato l’apprendimento di strutture linguistiche utili, oltre a far conoscere meglio il territorio svizzero. Il lavoro di gruppo si è rivelato efficace soprattutto per gli studenti in difficoltà, ma permangono rischi legati a prerequisiti deboli e al rischio di copiature nei compiti a casa.

Leggi di più

Geometria solida con i policubi

La proposta didattica mira a far sviluppare agli allievi la percezione sensoriale e la consapevolezza delle grandezze geometriche come lunghezza, area e volume, superando l’applicazione meccanica delle formule. Attraverso esperienze manipolative ripetute nel tempo, dal ciclo elementare fino alla scuola media, si favorisce una comprensione più profonda dei concetti geometrici. L’uso di supporti concreti facilita l’apprendimento e l’incontro rappresenta un’occasione per condividere esperienze e riflettere sulla trasposizione didattica.

Leggi di più

Thymio II e la matematica

Il percorso didattico si sviluppa in due fasi: la prima introduce il robot Thymio e la programmazione VPL attraverso attività di gruppo, la seconda propone esercizi matematici collegati alla vita quotidiana, seguiti da sperimentazioni pratiche con il robot. I temi trattati, come numeri binari, sequenze, coordinate e frazioni, coinvolgono anche gli studenti in difficoltà, stimolando competenze collaborative e creative. Le attività includono sfide tra gruppi per favorire l’apprendimento e il pensiero creativo, senza esagerare con la competizione.

Leggi di più

MaMa: Matematica per la scuola elementare. Alla conquista del conteggio

Il percorso didattico sul conteggio fa parte del progetto MaMa, promosso dal DECS, che crea materiali innovativi di matematica per la scuola elementare, con l’obiettivo di supportare docenti e rispondere al Piano di studio ticinese. Il progetto, della durata di quattro anni, prevede la produzione di risorse differenziate per insegnanti e alunni, raccolte in una piattaforma online accessibile e facile da usare. Il materiale include linee guida, contesti di senso, pratiche didattiche, problemi, giochi e supporti, con il conteggio come esempio presentato durante l’atelier per mostrare l’evoluzione del progetto.

Leggi di più

Le escape room in classe- Fuga dalla piramide

L’escape room “Fuga dalla piramide” è un gioco didattico sviluppato da docenti di Bellinzona e Balerna che, attraverso una sfida ambientata in una piramide egizia, guida gli studenti della scuola media a scoprire le caratteristiche matematiche del poliedro piramidale. Gli allievi, risolvendo enigmi e lavorando in gruppo, imparano in modo collaborativo concetti come volume, apotema e classificazione, stimolando sia abilità logiche che sociali, con una riflessione finale per consolidare l’apprendimento.

Leggi di più

“Ponti e non muri”. Progetto co-evolutivo attraverso l’uso della metafora alla scuola dell’infanzia

Un gruppo di docenti ha scelto la metafora del ponte per un progetto didattico a Camorino, esplorando i diversi ponti locali con i bambini e le famiglie attraverso attività multisensoriali. La narrazione, centrata su un folletto che chiede aiuto per riportare un uovo d’aquila nel nido, ha stimolato la creazione di angoli laboratoriali e attività pratiche. Durante la pandemia, il progetto si è adattato con modalità a distanza e coinvolgimento diretto delle famiglie, mantenendo così il legame affettivo e cognitivo tra scuola, bambini e genitori. La metafora del ponte ha favorito la cooperazione e il senso di comunità nonostante la distanza.

Leggi di più
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.