L’allieva/l’allievo dimostra di saper…
- Conoscenze
- regole fonetiche
 
- regole prosodiche (sistema quantitativo)
 
- sintassi di base della frase semplice
 
- elementi costitutivi della parola (radice, tema, desinenza, prefisso, suffisso)
 
- lessico di base
 
- parti del discorso
 
- struttura del vocabolario e delle sue voci
 
- aspetti fondamentali della storia, della mitologia e delle civiltà greca e romana
 
 
- Abilità
- leggere in modo scorrevole parole, frasi e testi nel rispetto delle principali regole fonetiche e prosodiche
 
- ricavare le prime informazioni sul carattere del testo stesso
 
- localizzare i principali sintagmi della frase
 
- individuare e distinguere i lessemi e i morfemi che compongono le parole
 
- utilizzare, in caso di necessità, il vocabolario secondo una corretta metodologia
 
- cogliere e distinguere aspetti principali e secondari di una fonte archeologica
 
 
- Strategie
- sviluppare tecniche di lettura (ritmo, intonazione) del testo latino che evidenzino i legami logici còlti tra i sintagmi;
 
- segnalare graficamente nel testo i sintagmi;
 
- diversificare pragmaticamente la lettura in relazione al testo, realizzandola anche a coppie.