Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

3° Ciclo

Latino

Descrivere e analizzare

LAT.III.05

Utilizzare e saper mettere in relazione tra loro risorse grammaticali, lessicali e culturali disciplinari e transdisciplinari allo scopo di costruire, autonomamente o in collaborazione, nuovi saperi.

L’allieva/l’allievo dimostra di saper…

  • Conoscenze
    • morfologia e sintassi di base della frase semplice
    • lessico di base
    • differenze tra il sistema linguistico latino e quello che regola la lingua italiana
    • concetto di legge fonetica e di evoluzione semantica
    • aspetti fondamentali della storia, della mitologia e delle civiltà greca e romana
    • aspetti fondamentali della cultura occidentale
    • supporti di trasmissione delle fonti testuali, iconografiche e archeologiche
  • Abilità
    • analizzare le strutture morfologiche e sintattiche di particolare rilevanza al fine di formulare una proposta di traduzione
    • classificare le parti del discorso
    • ricavare analogie e discontinuità sull’evoluzione semantica di vocaboli al fine di inferirne il significato nei contesti designati
    • individuare rapporti diacronici tra il lessico latino e quello del codice di arrivo dal punto di vista sia semantico che formale
    • integrare opportunatamente l’apparato di note e le informazioni aggiuntive fornite
    • nell’ottica del plurilinguismo confrontare il latino con l’italiano e con altre lingue
    • descrivere alcuni processi – formali e semantici – che regolano l’evoluzione di una lingua attraverso l’osservazione del codice antico
    • mettere in relazione le conoscenze culturali e linguistiche con le altre discipline scolastiche
    • distinguere gli aspetti principali da quelli secondari di una fonte archeologica
    • cogliere le principali informazioni veicolate dal reperto osservato, classificarle e contestualizzarle
    • ricavare dei testi e dal lessico incontrati alcuni elementi fondamentali della civiltà latina
    • classificare somiglianze e differenze in alcune ricorrenti testimonianze dell’arte, della storia, della politica e delle scienze
  • Strategie
    • segnare graficamente nel testo i sintagmi;
    • stabilire con i compagni o in plenaria un protocollo di analisi e rispettarlo;
    • elaborare mappe mentali basate su illustrazioni o schemi, corredate da nomi, aggettivi e verbi in esame;
    • rappresentare schematicamente famiglie di parole secondo etimi;
    • schematizzare attraverso disegni la frase;
    • raffigurare iconograficamente i complementi;
    • utilizzare risorse documentaristiche di vario genere (bibliografiche, digitali, materiali) per scoprire le civiltà greca e romana;
    • elaborare mappe concettuali per mettere in relazione le idee;
    • collocare eventi storici su una linea del tempo;
    • stabilire confronti con opere storico-letterarie, iconografiche, musicali e artistiche.