Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

3° Ciclo

Storia

STO.III.08

Identificare cause, conseguenze e modalità di migrazione nella storia, allo scopo di ricavarne anche elementi per interpretare le migrazioni del presente.
  • Obiettivi di conoscenza
    • Riconoscere spinte e motivazioni sottese ai processi migratori in vari contesti storici.
    • Distinguere fenomeni di conquista, diffusione e migrazione.
    • Delineare la dimensione migratoria in fenomeni storici quali ad esempio il popolamento umano nella preistoria, la colonizzazione greca, i movimenti delle popolazioni germaniche, le conseguenze dei viaggi di esplorazione, i flussi migratori ottocenteschi, l’emigrazione in Svizzera nel Secondo dopoguerra, i processi migratori contemporanei nel Mediterraneo, ecc.
  • Obiettivi di abilità
    • Identificare e indicare su un supporto cartografico le direttrici delle migrazioni.
    • Analizzare fonti di carattere biografico sulle esperienze personali dei migranti.
    • Decodificare fonti seriali e quantitative sui fenomeni migratori.
    • Saper cogliere il punto di vista dei vari attori coinvolti nei fenomeni migratori.
  • Processi / strategie
    • Creare nessi tra situazioni migratorie del passato e fenomeni attuali.
  • Atteggiamenti
    • Adottare un atteggiamento di empatia e apertura mentale nei confronti dei migranti e in generale dell’alterità.