Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Focus sui processi

Lo sviluppo di competenze implica un’attenzione non solo all’acquisizione di conoscenze ma anche allo sviluppo dei processi che consentono di mobilitare le proprie risorse per affrontare le situazioni di apprendimento. Questi processi risultano fondamentali, in quanto rendono saperi ed abilità potenzialmente trasferibili a diverse situazioni di apprendimento (transfer). Le allieve e gli allievi, pertanto, devono mobilitare questi processi per attivare, situare e adattare le risorse rispetto al compito da affrontare. I processi, pertanto, corrispondono a operazioni mentali e procedurali assimilabili al saper agire.

Processi di interpretazione, azione e autoregolazione

Il Piano di studio identifica tre tipologie di processi:

  • i processi di interpretazione del compito da affrontare, che consentono di mettere a fuoco la situazione problema che deve essere risolta, al fine di mobilitare tutte le risorse necessarie;
  • i processi di azione, che si esprimono attraverso le strategie operative che il soggetto attiva per rispondere alle sollecitazioni del compito richiesto;
  • i processi di autoregolazione, grazie ai quali il soggetto riesce a monitorare e ad adattare la propria modalità di risoluzione del compito, tenendo conto del possibile evolversi della situazione.
Coerenza e organicità operativa

Al di là di qualche sfumatura linguistica, è possibile ricondurre i diversi processi presentati nel Pds – con particolare riferimento alle Competenze trasversali e ai Piani disciplinari – alle tre categorie sopra citate. Questo aspetto tende a conferire una certa coerenza complessiva all’offerta curricolare, offrendo spunti per una lettura interdisciplinare dell’attività didattica, pur lasciando inalterate le specificità epistemologiche delle diverse materie. 

Orientamento e sostegno alla progettazione, alla valutazione e allo sviluppo della consapevolezza

Questi processi, inoltre, orientano la progettazione e la pratica didattica, poiché indicano specifiche azioni cognitive, espressive e motorie, che possono tradursi in situazioni attuative puntuali ed esplicite, definendo in termini operativi il percorso di avvicinamento verso la competenza, secondo una logica a ritroso. 

In conclusione, i processi equivalgono a “verbi d’azione” che contribuiscono sia ad armonizzare e a rendere facilmente condivisibile per la comunità insegnante il lessico relativo alle diverse consegne operative, anche in termini valutativi, sia  presentare all’allieva e all’allievo forme contestualizzate ed esplicite di attività didattiche, sulle quali operare un più facile controllo.