Italiano: traguardi di prova
- ITA.I.04a – Individuare i messaggi comunicativi espliciti contenuti in testi di diversi tipi.
- ITA.I.04b – Cogliere le principali informazioni di un testo lineare.
- ITA.I.04c – Collegare le informazioni di un testo lineare secondo una sequenza logica e cronologica.
- ITA.I.04d – Cogliere la presenza di parti distinte all’interno di un testo narrativo.
- ITA.I.04e – Attribuire significati ai gesti, alla mimica e all’intonazione, tenendo in considerazione il contesto.
- ITA.I.04f – Interpretare i significati delle immagini in relazione al testo.
Ascoltare e leggere
- ITA.I.09a – Rivolgersi all’adulto e ai coetanei in maniera appropriata al contesto.
- ITA.I.09b – Selezionare l’intonazione adeguata al contesto e all’intenzione comunicativa (tono affermativo, interrogativo, esclamativo, dubitativo).
- ITA.I.09c – Rispettare l’alternanza tra gli interlocutori e le regole di presa di turno conversazionale.
Parlare e scrivere
- ITA.I.10a – Costruire brevi testi composti da frasi coordinate tra loro.
- ITA.I.10b – Rispettare alcune strategie di coesione e di concordanza (pronomi, tempi e modi verbali, connettivi).
- ITA.I.10c – Strutturare le informazioni secondo una sequenza logica e cronologica.
- ITA.I.10d – Costruire brevi narrazioni, spiegazioni e descrizioni scritte con una struttura coerente con il tipo di testo.
- ITA.I.10e – Produrre brevi narrazioni e descrizioni scritte con un significato principale chiaramente identificabile dall’interlocutore.
- ITA.I.10f – Produrre brevi narrazioni e descrizioni scritte con un significato principale chiaramente identificabile dal lettore.
Parlare e scrivere
- ITA.I.11a – Esprimere in modo chiaro e semplice i propri bisogni.
- ITA.I.11b – Esprimere le proprie emozioni nominandole correttamente.
- ITA.I.11c – Esprimere in modo chiaro e semplice i propri pensieri.
- ITA.I.11d – Comporre spontaneamente brevi testi orali con una chiara funzione comunicativa.
- ITA.I.11e – Comporre brevi testi scritti con una precisa funzione comunicativa.
- ITA.I.11f – Produrre brevi testi orali con un significato principale chiaramente identificabile dall’interlocutore.
- ITA.I.11g – Produrre brevi narrazioni e descrizioni scritte con un significato principale chiaramente identificabile dal lettore.
- ITA.I.11h – Esprimere la propria opinione su temi di discussione conosciuti, rispettando le opinioni altrui.
- ITA.I.11i – Usare la scrittura personale per esprimere la propria opinione su temi conosciuti.
Parlare e scrivere
- ITA.II.05a – Riconoscere nelle parole altrui la fonte di nuove conoscenze.
- ITA.II.05b – Riconoscere in un testo scritto la fonte di nuove conoscenze.
- ITA.II.05c – Utilizzare testi scritti per cercare informazioni di varia natura, con la guida dell’adulto.
- ITA.II.05d – Reperire rapidamente nel dizionario il termine cercato.
Ascoltare e leggere
- ITA.II.06a – Riconoscere nelle parole altrui punti di vista diversi dal proprio.
- ITA.II.06b – Riconoscere in un testo scritto punti di vista diversi dal proprio.
- ITA.II.06c – Confrontare i punti di vista altrui con le proprie attese.
- ITA.II.06d – Confrontare i contenuti del testo con le proprie attese.
Ascoltare e leggere
- ITA.II.09a – Produrre testi coerenti.
- ITA.II.09b – Comporre dopo adeguata preparazione testi orali narrativi, descrittivi, espositivi e regolativi con una struttura coerente con il tipo di testo.
- ITA.II.09c – Comporre, dopo adeguata preparazione e con la guida di modelli di riferimento, testi scritti narrativi, descrittivi, espositivi e regolativi con una struttura ben identificabile coerente con il tipo di testo.
- ITA.II.09d – Comporre testi orali dimostrando consapevolezza riguardo alle differenti funzioni comunicative.
- ITA.II.09e – Comporre testi scritti dimostrando consapevolezza riguardo agli scopi, alle differenti funzioni comunicative e all’importanza della pianificazione.
- ITA.II.09f – Produrre testi dotati di messaggi comunicativi espliciti.
- ITA.II.09g – Usare in modo corretto e coerente gli elementi linguistici che strutturano il testo (es.: connettivi, formule introduttive) di uso più frequente.
- ITA.II.09h – Dare forma alla fantasia e alla creatività utilizzando in un testo scritto le strutture testuali assimilate con l’esercizio e la lettura.
- ITA.II.09i – Esprimere con chiarezza e con un lessico appropriato i propri bisogni, le proprie emozioni, le proprie domande e i propri pensieri.
- ITA.II.09j – Esporre oralmente in maniera chiara e precisa, dopo adeguata preparazione e con la guida dell’insegnante, le conoscenze acquisite.
- ITA.II.09k – Esporre in forma scritta le proprie conoscenze su un tema definito, dopo adeguata preparazione, sviluppando le prime strategie per trovare le idee (consultare fonti cartacee, iconiche, multimediali ecc.).
- ITA.II.09l – Argomentare in un testo orale la propria opinione su un tema definito, dopo adeguata preparazione, tenendo conto delle opinioni degli altri.
- ITA.II.09m – Rispettare le caratteristiche che differenziano lo scritto dall’orale.
- ITA.II.09n – Produrre frasi semplici arricchite da espansioni.
Parlare e scrivere
- ITA.II.13a – Adeguare le scelte linguistiche e i registri alle situazioni comunicative.
- ITA.II.13b – Adeguare negli scambi orali il linguaggio e il tono alle categorie di interlocutori più vicine alla propria realtà (coetanei, adulti conosciuti e adulti non conosciuti).
- ITA.II.13c – Adeguare il linguaggio alle categorie di destinatari più vicine alla propria realtà (coetanei, adulti conosciuti e adulti non conosciuti) e allo scopo del testo scritto.
- ITA.II.13d – Utilizzare le più semplici formule di cortesia appropriate all’interlocutore.
- ITA.II.13e – Utilizzare le più semplici formule di cortesia appropriate al destinatario.
- ITA.II.13f – Ricorrere alla mimica e all’intonazione per trasmettere significati impliciti o ironici.
Parlare e scrivere
- ITA.III.02a – Mettere in relazione i significati del testo con le proprie conoscenze pregresse e con il proprio vissuto.
- ITA.III.02b – Individuare i legami intertestuali impliciti.
Ascoltare e leggere
- ITA.III.05a – Riconoscere in un testo nuove conoscenze e farle proprie.
- ITA.III.05b – Ricavare da un testo parole o strutture linguistiche anche nell’ottica di un loro riutilizzo a livello di produzione orale o scritta.
- ITA.III.05c – Riproporre, in produzioni personali, parole o strutture linguistiche acquisite grazie alla lettura.
- ITA.III.05d – Documentarsi in modo approfondito su un tema, su una situazione o su un problema allo scopo di presentarli in un testo a carattere espositivo o allo scopo di sostenere in modo argomentato un’opinione personale.
Ascoltare e leggere
- ITA.III.06a – Riconoscere in un testo punti di vista diversi dal proprio.
- ITA.III.06b – Valutare l’importanza e la pertinenza di punti di vista e opinioni diversi dai propri.
- ITA.III.06c – Accogliere o confutare opinioni e punti di vista diversi dai propri.
Ascoltare e leggere
- ITA.III.10a – Produrre testi coerenti e coesi.
- ITA.III.10b – Produrre testi orali dotati di messaggi comunicativi espliciti e chiari.
- ITA.III.10c – Comporre testi orali adeguati alle differenti funzioni comunicative.
- ITA.III.10d – Comporre testi scritti pianificati e adeguati alle diverse funzioni comunicative.
- ITA.III.10e – Comporre testi orali di tipi diversi con una struttura ben identificabile.
- ITA.III.10f – Comporre testi scritti di tipi diversi con una struttura linguistica e testuale complessa, dimostrando di assimilare i modelli di riferimento.
- ITA.III.10g – Scrivere in modo autonomo testi con una struttura articolata, gestendo in modo corretto la subordinazione in periodi complessi.
- ITA.III.10h – Usare in modo corretto e coerente gli elementi linguistici che strutturano il testo (es.: connettivi, formule introduttive, tempi e modi verbali).
- ITA.III.10i – Gestire il detto e il presupposto in base alle preconoscenze dell’ascoltatore.
- ITA.III.10j – Esplicitare, se necessario, i legami tra le informazioni contenute nel testo orale e le inferenze necessarie per comprenderlo.
- ITA.III.10k – Esporre in maniera chiara e precisa, dopo adeguata preparazione e in maniera autonoma, le conoscenze acquisite.
- ITA.III.10l – Produrre, dopo adeguata preparazione e in maniera autonoma, un testo espositivo scritto chiaro e preciso.
- ITA.III.10m – Argomentare oralmente, dopo adeguata preparazione, la propria opinione su un tema definito, confrontando opinioni diverse e confutando gli argomenti opposti.
- ITA.III.10n – Produrre, dopo adeguata preparazione, un testo argomentativo scritto su un tema definito, confrontando opinioni diverse e confutando gli argomenti opposti.
- ITA.III.10o – Esprimere in modo articolato, con chiarezza e con un lessico appropriato i propri bisogni, le proprie emozioni, le proprie domande e i propri pensieri.
- ITA.III.10p – Dimostrare consapevolezza del differente grado di esplicitazione delle informazioni necessario nello scritto rispetto all’orale.
Parlare e scrivere
- ITA.III.14a – Dimostrare consapevolezza riguardo al destinatario e al livello di formalità richiesto.
- ITA.III.14b – Utilizzare un registro adeguato al contesto.
- ITA.III.14c – Adeguare il registro, il linguaggio e il tono al destinatario, utilizzando nello scritto le forme convenzionali appropriate anche nelle varianti più formali.
- ITA.III.14d – Utilizzare la mimica, l’intonazione e il ritmo per rafforzare il messaggio.
- ITA.III.14e – Dimostrare consapevolezza riguardo alle differenze tra lingua scritta e lingua parlata.
- ITA.III.14f – Dimostrare consapevolezza del differente grado di esplicitazione delle informazioni necessario nello scritto rispetto all’orale.
Parlare e scrivere
- ITA.III.16a – Documentarsi in modo approfondito su un tema, su una situazione o su un problema allo scopo di presentarli in un testo a carattere espositivo o allo scopo di sostenere in modo argomentato un’opinione personale.
- ITA.III.16b – Esporre in maniera chiara e precisa, dopo adeguata preparazione e in maniera autonoma, le conoscenze acquisite.
- ITA.III.16c – Produrre, dopo adeguata preparazione e in maniera autonoma, un testo espositivo scritto chiaro e preciso.
- ITA.III.16d – Argomentare oralmente, dopo adeguata preparazione, la propria opinione su un tema definito, confrontando opinioni diverse e confutando gli argomenti opposti.
- ITA.III.16e – Produrre, dopo adeguata preparazione, un testo argomentativo scritto su un tema definito, confrontando opinioni diverse e confutando gli argomenti opposti.
Parlare e scrivere
- ITA.I.01a – Riconoscere i grafemi.
- ITA.I.01b – Associare fonema e grafema (stadi alfabetico e ortografico).
- ITA.I.01c – Segmentare le parole in sillabe.
- ITA.I.01d – Identificare all’interno di un testo le parole e le frasi.
- ITA.I.01e – Eseguire la lettura fonologica e una soddisfacente lettura lessicale.
Ascoltare e leggere
- ITA.I.02a – Collegare parole di uso comune al loro significato.
- ITA.I.02b – Attribuire significati alle parole di uso comune in relazione al contesto.
- ITA.I.02c – Ricavare parole nuove dai testi per ampliare il proprio lessico.
- ITA.I.02d – Cogliere il significato delle parole e considerare il significante, incrementando la coscienza fonologica.
Ascoltare e leggere
- ITA.I.03a – Riconoscere la funzione comunicativa principale di testi semplici.
- ITA.I.03b – Riconoscere la funzione di storie e narrazioni.
- ITA.I.03c – Riconoscere la funzione di semplici spiegazioni.
- ITA.I.03d – Riconoscere la funzione di regole e istruzioni.
Ascoltare e leggere
- ITA.I.04a – Individuare i messaggi comunicativi espliciti contenuti in testi di diversi tipi.
- ITA.I.04b – Cogliere le principali informazioni di un testo lineare.
- ITA.I.04c – Collegare le informazioni di un testo lineare secondo una sequenza logica e cronologica.
- ITA.I.04d – Cogliere la presenza di parti distinte all’interno di un testo narrativo.
- ITA.I.04e – Attribuire significati ai gesti, alla mimica e all’intonazione, tenendo in considerazione il contesto.
- ITA.I.04f – Interpretare i significati delle immagini in relazione al testo.
Ascoltare e leggere
- ITA.I.05a – Prestare attenzione ai gesti, alla mimica e all’intonazione.
- ITA.I.05b – Cogliere il ruolo dei codici secondari (mimica, prossemica, intonazione) nel determinare le intenzioni comunicative altrui.
- ITA.I.05c – Attribuire significati ai gesti, alla mimica e all’intonazione, tenendo in considerazione il contesto.
- ITA.I.05d – Prestare attenzione alle immagini che accompagnano il testo.
- ITA.I.05e – Interpretare i significati delle immagini in relazione al testo.
Ascoltare e leggere
- ITA.I.06a – Prestare attenzione alle parole altrui.
- ITA.I.06b – Confrontare le parole altrui con le proprie attese.
- ITA.I.06c – Confrontare quanto letto con le proprie attese.
- ITA.I.06d – Formulare un giudizio personale su quanto ascoltato.
- ITA.I.06e – Formulare un giudizio personale su quanto letto.
- ITA.I.06f – Rileggere con attenzione testi propri o altrui.
Ascoltare e leggere
- ITA.I.07a – Pronunciare correttamente i fonemi e le parole di maggior frequenza.
- ITA.I.07b – Produrre frasi semplici complete di tutti gli argomenti.
- ITA.I.07c – Costruire brevi testi orali composti da frasi coordinate tra loro.
- ITA.I.07d – Comporre spontaneamente brevi testi orali con una chiara funzione comunicativa.
- ITA.I.07e – Produrre brevi testi orali con un significato principale chiaramente identificabile dall’interlocutore.
- ITA.I.07f – Utilizzare le parole conosciute coerentemente con i loro significati più comuni.
- ITA.I.07g – Riutilizzare parole ed espressioni nuove in modo appropriato al contesto.
Parlare e scrivere
- ITA.I.08a – Associare a un fonema un grafema.
- ITA.I.08b – Scrivere in maniera chiara e leggibile le parole.
- ITA.I.08c – Scrivere in maniera segmentata e ordinata frasi e testi brevi.
- ITA.I.08d – Costruire brevi testi scritti composti da frasi coordinate tra loro.
- ITA.I.08e – Rispettare alcune strategie di coesione e di concordanza (pronomi, tempi e modi verbali, connettivi).
- ITA.I.08f – Applicare correttamente le regole ortografiche di base.
- ITA.I.08g – Usare correttamente le funzioni standard della punteggiatura per separare le frasi e per segnalare costrutti sintattici (frasi interrogative ed esclamative, elenchi, discorso diretto).
- ITA.I.08h – Utilizzare le parole conosciute coerentemente con i loro significati più comuni.
- ITA.I.08i – Riutilizzare parole ed espressioni nuove in modo appropriato al contesto.
- ITA.I.08j – Produrre brevi narrazioni e descrizioni scritte con un significato principale chiaramente identificabile dal lettore.
Parlare e scrivere
- ITA.I.09a – Rivolgersi all’adulto e ai coetanei in maniera appropriata al contesto.
- ITA.I.09b – Selezionare l’intonazione adeguata al contesto e all’intenzione comunicativa (tono affermativo, interrogativo, esclamativo, dubitativo).
- ITA.I.09c – Rispettare l’alternanza tra gli interlocutori e le regole di presa di turno conversazionale.
Parlare e scrivere
- ITA.I.10a – Costruire brevi testi composti da frasi coordinate tra loro.
- ITA.I.10b – Rispettare alcune strategie di coesione e di concordanza (pronomi, tempi e modi verbali, connettivi).
- ITA.I.10c – Strutturare le informazioni secondo una sequenza logica e cronologica.
- ITA.I.10d – Costruire brevi narrazioni, spiegazioni e descrizioni scritte con una struttura coerente con il tipo di testo.
- ITA.I.10e – Produrre brevi narrazioni e descrizioni scritte con un significato principale chiaramente identificabile dall’interlocutore.
- ITA.I.10f – Produrre brevi narrazioni e descrizioni scritte con un significato principale chiaramente identificabile dal lettore.
Parlare e scrivere
- ITA.I.11a – Esprimere in modo chiaro e semplice i propri bisogni.
- ITA.I.11b – Esprimere le proprie emozioni nominandole correttamente.
- ITA.I.11c – Esprimere in modo chiaro e semplice i propri pensieri.
- ITA.I.11d – Comporre spontaneamente brevi testi orali con una chiara funzione comunicativa.
- ITA.I.11e – Comporre brevi testi scritti con una precisa funzione comunicativa.
- ITA.I.11f – Produrre brevi testi orali con un significato principale chiaramente identificabile dall’interlocutore.
- ITA.I.11g – Produrre brevi narrazioni e descrizioni scritte con un significato principale chiaramente identificabile dal lettore.
- ITA.I.11h – Esprimere la propria opinione su temi di discussione conosciuti, rispettando le opinioni altrui.
- ITA.I.11i – Usare la scrittura personale per esprimere la propria opinione su temi conosciuti.
Parlare e scrivere
- ITA.I.12a – Riformulare su richiesta ed eventualmente con l’aiuto dell’adulto i propri enunciati per renderne più chiaro il significato.
- ITA.I.12b – Rileggere i propri scritti.
- ITA.I.12c – Individuare nei propri scritti errori di ortografia su regole conosciute.
- ITA.I.12d – Individuare nei propri scritti i più rilevanti problemi di coerenza.
Parlare e scrivere
- ITA.I.13A – per attribuire significati alle parole nuove, indagandone la forma e le relazioni semantiche, ampliando così il proprio vocabolario;
- ITA.I.13B – per individuare e acquisire le principali regolarità ortografiche:
- ITA.I.13C – per cogliere le prime regolarità della lingua, attraverso attività di scoperta, pur non raggiungendone ancora una consapevolezza esplicita;
- ITA.I.13D – per scoprire gli usi e le funzioni standard della punteggiatura.