Gli allievi sono in grado di riconoscere, descrivere, organizzare l’unità e la diversità di alcuni sistemi biologici accessibili a un’esplorazione.
Conoscenze
La cellula come unità fondamentale dei viventi e la vita in termini di interazione con l’ambiente, capacità di adattamento, riproduzione e trasmissione dell’informazione genetica
La vita come mantenimento (omeostasi) e creazione di “differenze”, la morte in termini di transizione verso una situazione di equilibrio
Distinzione e classificazione degli esseri viventi nei principali gruppi tassonomici
Differenze e similitudini negli schemi morfo-fisiologici su diverse scale (cellula, tessuto, organi, sistema, organismo, …), nei cicli vitali degli esseri viventi e nei loro bisogni
Differenze e similitudini delle condizioni di vita in diversi livelli di organizzazione ambientale (ecosistema, bioma, pianeta)
Abilità
Esplorare e indagare
Descrivere gli esseri viventi e gli ecosistemi attraverso dei criteri e delle proprietà, utilizzando strumenti appropriati (strumenti ottici, chiavi dicotomiche ecc.)
Strutturare e modellizzare
Individuare e utilizzare dei criteri per confrontare e classificare i sistemi biologici e le loro caratteristiche
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.