Traguardi del Secondo Ciclo

  • ITA.I.01a – Eseguire la lettura ad alta voce in maniera scorrevole, dopo adeguata preparazione.
  • ITA.II.01b – Eseguire la lettura ad alta voce di dialoghi, brani narrativi, descrittivi e poetici con un’intonazione adeguata.
  • ITA.II.01c – Riconoscere l’apporto della punteggiatura alla lettura ad alta voce, alla lettura silenziosa e alla comprensione del testo.

Ascoltare e leggere

  • ITA.II.02a – Cogliere in un testo orale informazioni puntuali.
  • ITA.II.02b – Selezionare in un testo scritto informazioni puntuali.
  • ITA.II.02c – Ricavare da un testo le più importanti informazioni implicite ed esplicitarle.
  • ITA.II.02d – Collegare le informazioni di un testo articolato.
  • ITA.II.02e – Cogliere i nessi logici, la progressione e alcune semplici inversioni cronologiche di un testo.
  • ITA.II.02f – Riconoscere e denominare le differenti funzioni comunicative di testi orali appartenenti a tipi diversi nelle loro forme più consuete e standard.
  • ITA.II.02g – Raggiungere una consapevolezza esplicita delle differenti funzioni comunicative di testi scritti appartenenti ai principali tipi nelle loro forme più consuete e standard.
  • ITA.II.02h – Cogliere nelle parole altrui l’apporto di usi non letterali del linguaggio.
  • ITA.II.02i – Cogliere il significato dei più comuni usi non letterali del linguaggio.
  • ITA.II.02j – Interpretare il significato di alcuni elementi paratestuali di base.

Ascoltare e leggere

  • ITA.II.03a – Comprendere le parole appartenenti al vocabolario di alto uso e di alta disponibilità.
  • ITA.II.03b – Cogliere il valore semantico degli elementi linguistici che strutturano il testo orale (ad esempio tempi verbali e connettivi) nelle loro forme più consuete.
  • ITA.II.03c – Riconoscere l’apporto di elementi linguistici alla comprensione del testo scritto (ad esempio tempi verbali e connettivi).
  • ITA.II.03d – Comprendere i termini più frequenti delle discipline di studio.
  • ITA.II.03e – Ricostruire durante l’ascolto il significato di una parola e di una frase grazie al contesto.
  • ITA.II.03f – Individuare nel testo scritto una parola di uso comune a partire da una definizione data.
  • ITA.II.03g – Di fronte a parole nuove o a difficoltà lessicali, manifestare l’interesse per ricostruirne il significato in modo autonomo, attraverso la consultazione del dizionario.
  • ITA.II.03h – Reperire rapidamente nel dizionario il termine cercato.

Ascoltare e leggere

  • ITA.II.04a – Associare i codici secondari (mimica, prossemica e intonazione) a una particolare intenzione comunicativa.
  • ITA.II.04b – Cogliere l’apporto di elementi dei codici secondari (mimica, prossemica, intonazione) al significato del testo.
  • ITA.II.04c – Reagire in maniera appropriata alle intenzioni comunicative altrui espresse attraverso il ricorso ai codici secondari.
  • ITA.II.04d – Interpretare il significato di alcuni elementi paratestuali di base.
  • ITA.II.04e – Interpretare alcuni elementi paratestuali di base associandoli ai diversi tipi testuali.

Ascoltare e leggere

  • ITA.II.05a – Riconoscere nelle parole altrui la fonte di nuove conoscenze.
  • ITA.II.05b – Riconoscere in un testo scritto la fonte di nuove conoscenze.
  • ITA.II.05c – Utilizzare testi scritti per cercare informazioni di varia natura, con la guida dell’adulto.
  • ITA.II.05d – Reperire rapidamente nel dizionario il termine cercato.

Ascoltare e leggere

  • ITA.II.07a – Riconoscere la struttura di testi narrativi, descrittivi, espositivi, regolativi e poetici nelle forme più consuete e standard.
  • ITA.II.07b – Riconoscere i principali elementi caratteristici di testi narrativi, descrittivi, espositivi, regolativi e poetici nelle forme più consuete e standard.

Ascoltare e leggere

  • ITA.II.09a – Produrre testi coerenti.
  • ITA.II.09b – Comporre dopo adeguata preparazione testi orali narrativi, descrittivi, espositivi e regolativi con una struttura coerente con il tipo di testo.
  • ITA.II.09c – Comporre, dopo adeguata preparazione e con la guida di modelli di riferimento, testi scritti narrativi, descrittici, espositivi e regolativi con una struttura ben identificabile coerente con il tipo di testo.
  • ITA.II.09d – Comporre testi orali dimostrando consapevolezza riguardo alle differenti funzioni comunicative.
  • ITA.II.09e – Comporre testi scritti dimostrando consapevolezza riguardo agli scopi, alle differenti funzioni comunicative e all’importanza della pianificazione.
  • ITA.II.09f – Produrre testi dotati di messaggi comunicativi espliciti.
  • ITA.II.09g – Usare in modo corretto e coerente gli elementi linguistici che strutturano il testo (es.: connettivi, formule introduttive) di uso più frequente.
  • ITA.II.09h – Dare forma alla fantasia e alla creatività utilizzando in un testo scritto le strutture testuali assimilate con l’esercizio e la lettura.
  • ITA.II.09i – Esprimere con chiarezza e con un lessico appropriato i propri bisogni, le proprie emozioni, le proprie domande e i propri pensieri.
  • ITA.II.09j – Esporre oralmente in maniera chiara e precisa, dopo adeguata preparazione e con la guida dell’insegnante, le conoscenze acquisite.
  • ITA.II.09k – Esporre in forma scritta le proprie conoscenze su un tema definito, dopo adeguata preparazione, sviluppando le prime strategie per trovare le idee (consultare fonti cartacee, iconiche, multimediali ecc.).
  • ITA.II.09l – Argomentare in un testo orale la propria opinione su un tema definito, dopo adeguata preparazione, tenendo conto delle opinioni degli altri.
  • ITA.II.09m – Rispettare le caratteristiche che differenziano lo scritto dall’orale.
  • ITA.II.09n – Produrre frasi semplici arricchite da espansioni.

Parlare e scrivere

  • ITA.II.10a – Comporre dopo adeguata preparazione testi orali narrativi, descrittivi, espositivi e regolativi con una struttura coerente con il tipo di testo.
  • ITA.II.10b – Comporre, dopo adeguata preparazione e con la guida di modelli di riferimento, testi scritti narrativi, descrittici, espositivi e regolativi con una struttura ben identificabile coerente con il tipo di testo.
  • ITA.II.10c – Produrre testi con significati strutturati in blocchi informativi coerenti.
  • ITA.II.10d – Produrre testi dotati di messaggi comunicativi espliciti.

Parlare e scrivere

  • ITA.II.11a – Scrivere in modo autonomo testi dalla struttura sintattica ordinata.
  • ITA.II.11b – Gestire la paratassi con il ricorso a formule di coordinazione diversificate.
  • ITA.II.11c – Utilizzare in modo corretto le principali subordinate.
  • ITA.II.11d – Usare in modo corretto e coerente gli elementi linguistici che strutturano il testo (es.: connettivi, formule introduttive) di uso più frequente.
  • ITA.II.10e – Consolidare la correttezza ortografica globale, risolvendo i dubbi ortografici in modo autonomo o con il ricorso al vocabolario.
  • ITA.II.10f – Usare correttamente le funzioni della punteggiatura standard in maniera autonoma, sviluppando la consapevolezza del suo ruolo di organizzatore sintattico.
  • ITA.II.11g – Ricorrere, con la guida dell’adulto, ad alcuni usi avanzati della punteggiatura (ad esempio due punti e punto e virgola con funzioni testuali).

Parlare e scrivere

  • ITA.II.12a – Usare in modo preciso e appropriato al contesto i vocaboli fondamentali, di alto uso e almeno in parte quelli di alta disponibilità.
  • ITA.II.12b – Utilizzare in maniera corretta i termini specialistici più frequenti nelle discipline di studio.
  • ITA.II.12c – Limitare il ricorso a un lessico generico.
  • ITA.II.12d – Riutilizzare parole ed espressioni nuove in modo appropriato al contesto.

Parlare e scrivere

  • ITA.II.13a – Adeguare le scelte linguistiche e i registri alle situazioni comunicative.
  • ITA.II.13b – Adeguare negli scambi orali il linguaggio e il tono alle categorie di interlocutori più vicine alla propria realtà (coetanei, adulti conosciuti e adulti non conosciuti).
  • ITA.II.13c – Adeguare il linguaggio alle categorie di destinatari più vicine alla propria realtà (coetanei, adulti conosciuti e adulti non conosciuti) e allo scopo del testo scritto.
  • ITA.II.13d – Utilizzare le più semplici formule di cortesia appropriate all’interlocutore.
  • ITA.II.13e – Utilizzare le più semplici formule di cortesia appropriate al destinatario.
  • ITA.II.13f – Ricorrere alla mimica e all’intonazione per trasmettere significati impliciti o ironici.

Parlare e scrivere

  • ITA.II.15a – Acquisire dimestichezza con il processo di revisione del testo, attraverso la rilettura e la correzione ripetute, in particolare per quanto riguarda la forma linguistica e la coerenza.
  • ITA.II.15b – Ricorrere alla guida di facilitatori per rivedere le produzioni scritte proprie e altrui.
  • ITA.II.15c – Individuare negli scritti propri o altrui gli errori di ortografia per correggerli adeguatamente.
  • ITA.II.15d – Valutare lo sviluppo dell’interazione per quanto concerne l’efficacia comunicativa, il proprio comportamento e quello degli interlocutori.

Parlare e scrivere

  • ITA.II.16A – per attribuire significati alle parole mettendole in relazione all’ambito d’uso, al contesto e al registro;
  • ITA.II.16B – per consolidare la padronanza delle regole ortografiche;
  • ITA.II.16C – per riflettere sulle principali parti del discorso e sulle loro caratteristiche, iniziando a utilizzare i termini propri della grammatica;
  • ITA.II.16D – per consolidare gli usi e le funzioni standard della punteggiatura e per scoprire alcuni degli usi avanzati.

Riflessione sulla lingua

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.