Traguardi del Terzo Ciclo

  • ITA.III.01a – Ricavare i significati espliciti e impliciti di un testo.
  • ITA.III.01b – Riconoscere e gerarchizzare le informazioni di un testo, anche in funzione della presa di appunti e della produzione di un testo di sintesi.
  • ITA.III.01c – Collegare tra loro e interpretare le informazioni contenute nel testo.

Ascoltare e leggere

  • ITA.III.03a – Individuare la funzione comunicativa di un testo orale, anche quando si presenta in una forma complessa e mista.
  • ITA.III.03b – Riconoscere la funzione di testi scritti appartenenti a diversi tipi testuali anche quando presentano delle variazioni rispetto alla forma consueta.
  • ITA.III.03c – Riconoscere gli elementi caratteristici di un testo e metterli in relazione con il tipo testuale.
  • ITA.III.03d – Riconoscere la struttura di un testo e metterla in relazione con il tipo testuale.
  • ITA.III.03e – Riconoscere i diversi tipi testuali, anche quando presentano delle variazioni rispetto alla forma consueta.

Ascoltare e leggere

  • ITA.III.04a – Comprendere le parole appartenenti al vocabolario di base dell’italiano.
  • ITA.III.04b – Comprendere i termini specifici delle discipline di studio.
  • ITA.III.04c – All’ascolto di un testo, ricostruire il significato di una parola attraverso il contesto e/o l’etimologia.
  • ITA.III.04d – In un testo scritto, riconoscere le proprie difficoltà lessicali, provare a risolverle facendo ricorso alla possibile etimologia o alle famiglie di parole.
  • ITA.III.04e – In un testo scritto, usare in modo autonomo gli strumenti necessari alla soluzione di difficoltà lessicali (dizionari cartacei o online, motori di ricerca), scegliendo la definizione adatta al contesto d’uso.
  • ITA.III.04f – Individuare il registro linguistico di una parola e di un testo.
  • ITA.III.04g – Cogliere il valore logico e semantico degli elementi linguistici che strutturano il testo orale (ad esempio connettivi e formule introduttive), anche in forme appartenenti a diversi registri e contesti d’uso.
  • ITA.III.04h – Riconoscere ed esplicitare l’apporto degli elementi linguistici e paragrafematici alla comprensione del testo scritto (in particolare tempi e modi verbali, connettivi e punteggiatura).
  • ITA.III.04i – Riconoscere ed esplicitare i nessi logici, la progressione e le inversioni cronologiche (analessi, prolessi).

Ascoltare e leggere

  • ITA.III.05a – Riconoscere in un testo nuove conoscenze e farle proprie.
  • ITA.III.05b – Ricavare da un testo parole o strutture linguistiche anche nell’ottica di un loro riutilizzo a livello di produzione orale o scritta.
  • ITA.III.05c – Riproporre, in produzioni personali, parole o strutture linguistiche acquisite grazie alla lettura.
  • ITA.III.05d – Documentarsi in modo approfondito su un tema, su una situazione o su un problema allo scopo di presentarli in un testo a carattere espositivo o allo scopo di sostenere in modo argomentato un’opinione personale.

Ascoltare e leggere

  • ITA.III.07a – Interpretare i codici non verbali (mimica, prossemica, intonazione) e metterli in relazione con il messaggio verbale.
  • ITA.III.07b – Interpretare gli elementi paratestuali (impaginazione, titoli, paragrafi, grafici tabelle note e didascalie) e metterli in relazione con il messaggio verbale.
  • ITA.III.07c – Esplicitare l’apporto di un tratto non verbale alla costruzione del senso del testo.
  • ITA.III.07d – Esplicitare l’apporto degli elementi paratestuali alla costruzione del senso del testo.

Ascoltare e leggere

  • ITA.III.10a – Produrre testi coerenti e coesi.
  • ITA.III.10b – Produrre testi orali dotati di messaggi comunicativi espliciti e chiari.
  • ITA.III.10c – Comporre testi orali adeguati alle differenti funzioni comunicative.
  • ITA.III.10d – Comporre testi scritti pianificati e adeguati alle diverse funzioni comunicative.
  • ITA.III.10e – Comporre testi orali di tipi diversi con una struttura ben identificabile.
  • ITA.III.10f – Comporre testi scritti di tipi diversi con una struttura linguistica e testuale complessa, dimostrando di assimilare i modelli di riferimento.
  • ITA.III.10g – Scrivere in modo autonomo testi con una struttura articolata, gestendo in modo corretto la subordinazione in periodi complessi.
  • ITA.III.10h – Usare in modo corretto e coerente gli elementi linguistici che strutturano il testo (es.: connettivi, formule introduttive, tempi e modi verbali).
  • ITA.III.10i – Gestire il detto e il presupposto in base alle preconoscenze dell’ascoltatore.
  • ITA.III.10j – Esplicitare, se necessario, i legami tra le informazioni contenute nel testo orale e le inferenze necessarie per comprenderlo.
  • ITA.III.10k – Esporre in maniera chiara e precisa, dopo adeguata preparazione e in maniera autonoma, le conoscenze acquisite.
  • ITA.III.10l – Produrre, dopo adeguata preparazione e in maniera autonoma, un testo espositivo scritto chiaro e preciso.
  • ITA.III.10m – Argomentare oralmente, dopo adeguata preparazione, la propria opinione su un tema definito, confrontando opinioni diverse e confutando gli argomenti opposti.
  • ITA.III.10n – Produrre, dopo adeguata preparazione, un testo argomentativo scritto su un tema definito, confrontando opinioni diverse e confutando gli argomenti opposti.
  • ITA.III.10o – Esprimere in modo articolato, con chiarezza e con un lessico appropriato i propri bisogni, le proprie emozioni, le proprie domande e i propri pensieri.
  • ITA.III.10p – Dimostrare consapevolezza del differente grado di esplicitazione delle informazioni necessario nello scritto rispetto all’orale.

Parlare e scrivere

  • ITA.III.11a – Comporre testi orali di tipi diversi con una struttura ben identificabile.
  • ITA.III.11b – Comporre testi scritti di tipi diversi con una struttura linguistica e testuale complessa, dimostrando di assimilare i modelli di riferimento.
  • ITA.III.11c – Produrre testi con messaggi comunicativi espliciti.
  • ITA.III.11d – Strutturare i testi orali in blocchi informativi coerenti e legarli tra loro con gli adeguati connettivi.
  • ITA.III.11e – Produrre testi scritti organizzando i blocchi informativi in capoversi e paragrafi, eventualmente integrandoli con immagini ed elementi grafici.
  • ITA.III.11f – Strutturare le informazioni di un testo scritto con un ricorso preciso alla progressione e con un uso corretto dei nessi logici.
  • ITA.III.11g – Strutturare le informazioni di un testo orale con un uso corretto dei nessi logici.

Parlare e scrivere

  • ITA.III.12a – Produrre frasi complesse complete e sintatticamente corrette.
  • ITA.III.12b – Produrre testi scritti con una struttura articolata, gestendo in modo corretto la subordinazione in periodi complessi.
  • ITA.III.12c – Scrivere in modo autonomo testi con una struttura articolata, gestendo in modo corretto la subordinazione in periodi complessi.
  • ITA.III.12d – Usare in modo corretto e coerente gli elementi linguistici che strutturano il testo (es.: connettivi, formule introduttive), anche in forme appartenenti a diversi registri e contesti d’uso.
  • ITA.III.12e – Risolvere dubbi ortografici in modo autonomo e con il ricorso al vocabolario.
  • ITA.III.12f – Servirsi della punteggiatura per strutturare la frase complessa e il testo, rispettando le gerarchie testuali semantiche e sintattiche.
  • ITA.III.12g – Servirsi consapevolmente delle funzioni avanzate della punteggiatura per ottenere effetti stilistici ed espressivi.

Parlare e scrivere

  • ITA.III.14a – Dimostrare consapevolezza riguardo al destinatario e al livello di formalità richiesto.
  • ITA.III.14b – Utilizzare un registro adeguato al contesto.
  • ITA.III.14c – Adeguare il registro, il linguaggio e il tono al destinatario, utilizzando nello scritto le forme convenzionali appropriate anche nelle varianti più formali.
  • ITA.III.14d – Utilizzare la mimica, l’intonazione e il ritmo per rafforzare il messaggio.
  • ITA.III.14e – Dimostrare consapevolezza riguardo alle differenze tra lingua scritta e lingua parlata.
  • ITA.III.14f – Dimostrare consapevolezza del differente grado di esplicitazione delle informazioni necessario nello scritto rispetto all’orale.

Parlare e scrivere

  • ITA.III.15a – Utilizzare espressioni figurate per arricchire il proprio testo.
  • ITA.III.15b – Utilizzare alcune delle principali figure retoriche (metafore, similitudini) per arricchire la propria produzione scritta.
  • ITA.III.15c – Dare forma all’immaginazione, riutilizzando alcune delle strutture testuali assimilate attraverso la lettura e l’analisi.

Parlare e scrivere

  • ITA.III.16a – Documentarsi in modo approfondito su un tema, su una situazione o su un problema allo scopo di presentarli in un testo a carattere espositivo o allo scopo di sostenere in modo argomentato un’opinione personale.
  • ITA.III.16b – Esporre in maniera chiara e precisa, dopo adeguata preparazione e in maniera autonoma, le conoscenze acquisite.
  • ITA.III.16c – Produrre, dopo adeguata preparazione e in maniera autonoma, un testo espositivo scritto chiaro e preciso.
  • ITA.III.16d – Argomentare oralmente, dopo adeguata preparazione, la propria opinione su un tema definito, confrontando opinioni diverse e confutando gli argomenti opposti.
  • ITA.III.16e – Produrre, dopo adeguata preparazione, un testo argomentativo scritto su un tema definito, confrontando opinioni diverse e confutando gli argomenti opposti.

Parlare e scrivere

  • ITA.III.17a – Valutare l’efficacia della propria produzione orale e correggerla in itinere.
  • ITA.III.17b – Riformulare in modo autonomo i passaggi poco chiari o scorretti, anche in relazione all’interazione con l’interlocutore.
  • ITA.III.17c – Rivedere il testo scritto valutandone l’adeguatezza in relazione al genere testuale, al destinatario e allo scopo.
  • ITA.III.17d – Rivedere il testo scritto valutandone la correttezza, la coerenza e la coesione.
  • ITA.III.17e – Individuare autonomamente passaggi del testo scritto poco chiari o scorretti e riformularli con l’aiuto del docente.
  • ITA.III.17f – Modificare passaggi del testo scritto poco chiari o scorretti facendo ricorso a soluzioni linguistiche alternative.

Parlare e scrivere

  • ITA.III.18A – per riflettere sul significato delle parole, sulla loro etimologia e su eventuali significati derivati, ampliando così il proprio bagaglio lessicale;
  • ITA.III.18B – per riflettere sull’importanza e sul valore delle convenzioni ortografiche, sviluppando la capacità di risolvere autonomamente i dubbi residui;
  • ITA.III.18C – per individuare regolarità e peculiarità grammaticali e organizzarle all’interno di un modello sistematico, distinguendo le categorie morfologiche e analizzando la sintassi della frase semplice e complessa;
  • ITA.III.18D – per riflettere sui diversi usi e sulle diverse funzioni della punteggiatura e sul suo ruolo di organizzatore sintattico e semantico del testo, anche in relazione alle caratteristiche dei diversi tipi testuali.

Riflessione sulla lingua

Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.