Storia: traguardi di competenza
I traguardi di competenza sono stati scomposti in traguardi specifici di apprendimento, distinguendo obiettivi di conoscenza, abilità, processi e atteggiamenti.
Gli obiettivi di conoscenza, che riguardano in particolare i contenuti e i concetti da trattare durante l’insegnamento della Storia, sono proposti in forma di esempio: non pretendono di essere esaustivi o obbligatori e non mettono in discussione la libertà didattica dell’insegnante, che è chiamato comunque a effettuare delle scelte ponderate, evitando un approccio puramente nozionistico allo studio della disciplina. Più nel dettaglio la e il docente dovrebbero tener conto, nelle loro attività di insegnamento e apprendimento, dell’evoluzione del significato di determinati concetti nel corso del tempo; si pensi ad esempio all’evoluzione delle idee di cittadinanza, di diritto, di Stato.
Tra le abilità risulta centrale l’attività di analisi e di interpretazione di fonti di vario tipo.
I processi indicati sono quelli prevalentemente mobilitati per raggiungere i traguardi in questione, ma evidentemente non sono esclusivi.
Infine, gli atteggiamenti riguardano la sfera personale, relazionale e socioaffettiva, si collegano strettamente con le competenze trasversali, ma trovano anche una loro declinazione e una finalità educativa specifiche nell’apprendimento della storia.
Traguardi di competenza
- Obiettivi di conoscenza
- Conoscere la periodizzazione della storia con le sue cesure convenzionali.
- Obiettivi di abilità
- Individuare gli elementi di svolta che giustifichino periodizzazioni più o meno tradizionali.
- Utilizzare e costruire linee e fasce del tempo che facilitino la lettura diacronica e sincronica di avvenimenti e fenomeni.
- Processi / strategie
- Distinguere eventi, congiunture e processi di varia durata.
- Discernere elementi di continuità e permanenza da aspetti di rottura e mutamento.
- Atteggiamenti
- Percepire la realtà presente come risultato di profondi processi di sedimentazione e stratificazione.
- Obiettivi di conoscenza
- Ricordare i principi e i valori fondamentali delle ideologie, religioni, filosofie, ecc. che sottostanno alle mentalità di epoche diverse.
- Obiettivi di abilità
- Riconoscere in fonti di varia natura l’influsso culturale e ideologico sulle testimonianze degli attori coinvolti.
- Identificare interessi e opinioni contrapposti in fonti di varia natura.
- Processi / strategie
- Analizzare fonti alla luce di principi e valori dei vari portatori di interesse a dipendenza del contesto.
- Atteggiamenti
- Sapersi mettere nei panni di chi ha vissuto situazioni di estrema sofferenza umana ed empatizzare con la sua esperienza.
- Sviluppare tolleranza e rispetto nei confronti dell’alterità.
- Obiettivi di conoscenza
- Delineare il crescente impatto antropico sull’ambiente, dall’estinzione della megafauna nel Paleolitico alla perdita di biodiversità e ai cambiamenti climatici contemporanei.
- Cogliere gli elementi centrali del dibattito sull’antropocene.
- Obiettivi di abilità
- Individuare le implicazioni dell’impatto delle rivoluzioni produttive sull’ambiente e viceversa.
- Utilizzare dati scientifici ai fini della ricostruzione storica.
- Cogliere gli interessi economici che possono influenzare le scelte politiche in materia ambientale.
- Processi / strategie
- Collegare le scelte delle varie società alle ripercussioni sull’ambiente e alle relative conseguenze di breve, media e lunga durata.
- Collegare le contingenze ambientali alle scelte economiche, politiche, sociali.
- Atteggiamenti
- Sviluppare sensibilità e responsabilità nei confronti dell’ambiente e del patrimonio naturale promuovendo la sostenibilità dei comportamenti e delle scelte.
- Proporre proattivamente correttivi e soluzioni alle dinamiche che conducono al degrado ambientale.
- Obiettivi di conoscenza
- Conoscere cause e conseguenze delle rivoluzioni agricole quali ad esempio la rivoluzione neolitica, i progressi nell’agricoltura basso-medioevale o nell’Inghilterra di Età moderna e la rivoluzione verde del Secondo dopoguerra.
- Conoscere cause e conseguenze delle rivoluzioni industriali, quali la prima rivoluzione industriale o l’industria 4.0.
- Obiettivi di abilità
- Collegare fonti quantitative seriali (produzione, posti di lavoro, ecc.) a documenti relativi alle condizioni sociali.
- Osservare e analizzare fonti materiali (reperti, siti di archeologia industriale anche legati al territorio, ecc.).
- Processi / strategie
- Individuare premesse, cause e condizioni alla base dei cambiamenti produttivi.
- Contestualizzare storicamente l’impatto delle rivoluzioni produttive ad esempio sull’economia, la società, la politica e la cultura.
- Interpretare le rivoluzioni quali cambiamenti con conseguenze di lunga durata.
- Atteggiamenti
- Sviluppare uno spirito critico rispetto ai mutamenti sociali, ambientali ed economici anche negativi innescati dalle rivoluzioni (privilegi, disuguaglianze, …).
- Acquisire consapevolezza dell’influsso delle rivoluzioni produttive sugli attuali problemi ambientali.
- Obiettivi di conoscenza
- Identificare le tecnologie alla base delle rivoluzioni produttive (ad esempio le rivoluzioni agricole e industriali).
- Conoscere gli aspetti salienti delle rivoluzioni scientifiche.
- Obiettivi di abilità
- Riconoscere attraverso fonti di vario genere l’impatto di alcune grandi invenzioni e innovazioni (ad esempio la ruota, la stampa, gli antibiotici, il cinema, il motore a scoppio, ecc.) sull’ambiente fisico, architettonico e socioculturale.
- Processi / strategie
- Collegare le varie epoche storiche all’uso delle risorse energetiche utilizzate (ad esempio, fuoco, energia idraulica, carbone, elettricità, ecc.).
- Cogliere il rapporto di interdipendenza tra ambiente socio-culturale, invenzioni tecniche e svolte epistemologiche.
- Atteggiamenti
- Discernere conseguenze dannose e positive delle innovazioni e delle fonti energetiche su essere umano e natura.
- Obiettivi di conoscenza
- Distinguere all’interno del quadro di civiltà classi sociali e relativa situazione economica, politica e sociale.
- Comprendere i principali modelli economici della storia, dall’economia di sussistenza al neoliberismo.
- Riconoscere le dinamiche di crescita e di livellamento delle disuguaglianze (ad esempio guerre, epidemie e carestie, rivoluzioni, riforme agrarie, politiche fiscali, ecc.).
- Obiettivi di abilità
- Identificare il grado di disuguaglianza tra ceti sociali nelle diverse epoche (ad esempio tra liberi e schiavi, tra proletari e nobili, tra signori e contadini, tra borghesi capitalisti e operai, tra miliardari e gente comune).
- Processi / strategie
- Analizzare dati quantitativi sulla disuguaglianza (percentili, indici di Gini, ecc.) e fonti legate alle questioni sociali.
- Collegare il grado di disuguaglianza con fattori di tipo culturale, ad esempio il darwinismo sociale, la xenofobia, la misoginia e altre forme di discriminazione.
- Atteggiamenti
- Sviluppare uno spirito critico rispetto al grado di disuguaglianza sostenibile per una società umana.
- Ideare soluzioni al problema della crescita delle disuguaglianze nella società contemporanea.
- Obiettivi di conoscenza
- Riconoscere forme e obiettivi dei processi di colonizzazione in varie epoche (ad esempio la colonizzazione greca e quella inglese).
- Identificare le modalità di ottenimento di autonomia, indipendenza e libertà di soggetti territoriali sottomessi (ad esempio l’indipendenza degli Stati Uniti, la decolonizzazione, le sorti dei Paesi dell’Est europeo nel secondo dopoguerra).
- Obiettivi di abilità
- Attraverso fonti contrapposte, analizzare le motivazioni alla base delle forme di assoggettamento e affrancamento di popoli e nazioni.
- Processi / strategie
- Evidenziare differenze e rilevare analogie nelle forme di espansione coloniale e rivendicazione di autonomia e indipendenza.
- Atteggiamenti
- Comprendere il punto di vista dei soggetti implicati nel contesto storico di riferimento.
- Obiettivi di conoscenza
- Riconoscere spinte e motivazioni sottese ai processi migratori in vari contesti storici.
- Distinguere fenomeni di conquista, diffusione e migrazione.
- Delineare la dimensione migratoria in fenomeni storici quali ad esempio il popolamento umano nella preistoria, la colonizzazione greca, i movimenti delle popolazioni germaniche, le conseguenze dei viaggi di esplorazione, i flussi migratori ottocenteschi, l’emigrazione in Svizzera nel Secondo dopoguerra, i processi migratori contemporanei nel Mediterraneo, ecc.
- Obiettivi di abilità
- Identificare e indicare su un supporto cartografico le direttrici delle migrazioni.
- Analizzare fonti di carattere biografico sulle esperienze personali dei migranti.
- Decodificare fonti seriali e quantitative sui fenomeni migratori.
- Saper cogliere il punto di vista dei vari attori coinvolti nei fenomeni migratori.
- Processi / strategie
- Creare nessi tra situazioni migratorie del passato e fenomeni attuali.
- Atteggiamenti
- Adottare un atteggiamento di empatia e apertura mentale nei confronti dei migranti e in generale dell’alterità.
- Obiettivi di conoscenza
- Descrivere la quotidianità in un determinato contesto storico (ad esempio la giornata della donna nella Grecia antica, dell’artigiano nella città medioevale, del nobile alla corte di Versailles, ecc.).
- Riconoscere i ruoli di genere in varie società di differenti epoche storiche.
- Obiettivi di abilità
- Cogliere i bisogni primari e secondari degli esseri umani riconoscendo le strategie adottate nelle diverse epoche per farvi fronte.
- Individuare mutamenti e persistenze nella vita quotidiana in chiave diacronica e tra civiltà diverse in chiave sincronica.
- Processi / strategie
- Sulla base di fonti di vario genere selezionare informazioni relative alla quotidianità.
- Contestualizzare documenti di storia sociale e culturale all’interno di un quadro di civiltà di riferimento.
- Atteggiamenti
- Collegare il proprio vissuto con le esperienze di quotidianità del passato.
- Obiettivi di conoscenza
- Conoscere a grandi linee alcuni aspetti della religiosità dei popoli nelle varie epoche (dai primi fenomeni religiosi attestati nel Paleolitico superiore alle nuove sensibilità contemporanee).
- Identificare alcuni stili e correnti dell’arte collegandoli all’ambiente culturale di riferimento.
- Obiettivi di abilità
- Analizzare fonti visive e materiali, collegando aspetti di storia religiosa e culturale ad aspetti artistici formali.
- Applicare protocolli di osservazione e interpretazione, ad esempio compilando schede di analisi.
- Riconoscere nelle diverse forme del patrimonio artistico e monumentale aspetti stilistici e simbolici.
- Processi / strategie
- Attraverso fonti di varia natura, stabilire corrispondenze tra manifestazioni esteriori a livello artistico e religioso e aspetti culturali e psicologici.
- Atteggiamenti
- Sviluppare un atteggiamento critico e non banalizzante nei confronti di fenomeni legati alla cultura e alla mentalità.
- Obiettivi di conoscenza
- Distinguere diverse situazioni di conflittualità (ad esempio tra Stati, tra classi sociali, tra gruppi di interesse, ecc.).
- Individuare le cause dei conflitti che hanno caratterizzato la storia umana.
- Obiettivi di abilità
- Attraverso fonti di vario genere, riconoscere le motivazioni, gli interessi e le strategie portate avanti dalle parti in conflitto.
- Valutare l’attendibilità delle fonti sulla base degli interessi di chi le ha prodotte.
- Ricostruire le tendenze di lunga durata sull’evoluzione dei conflitti riguardanti ad esempio le vittime o le armi usate.
- Processi / strategie
- Trovare similarità e differenze tra le varie dimensioni del conflitto (ad esempio psicologica, personale, economica, politica, ecc.).
- Atteggiamenti
- Promuovere un approccio alla conflittualità pacifico, diplomatico, propositivo e aperto alla mediazione.
- Obiettivi di conoscenza
- Riconoscere nella storia forme di manipolazione da parte di gruppi elitari delle masse sottomesse (ad esempio la divinizzazione del potere, la formazione dell’identità nazionale, l’uso della scuola come veicolo di propaganda nei totalitarismi, ecc.).
- Obiettivi di abilità
- Identificare in fonti di tipo grafico, fotografico e filmico le strategie manipolative adottate.
- Descrivere le modalità di propaganda adottate dagli ideologi dei vari regimi.
- Processi / strategie
- Cogliere in ogni forma di comunicazione pubblica l’intenzionalità sottostante.
- Atteggiamenti
- Attraverso la prospettiva storica, interrogarsi sulle modalità di influenza sui singoli e sull’opinione pubblica.
- Obiettivi di conoscenza
- Descrivere le peculiarità delle varie forme di governo (monarchia, oligarchia, democrazia, ecc.).
- Tracciare a grandi linee l’evoluzione del potere politico e le ragioni profonde dei relativi sviluppi.
- Obiettivi di abilità
- Estrapolare strutture di potere da fonti scritte di tipo legislativo (editti, leggi, costituzioni, ecc.).
- Processi / strategie
- Collegare strutture di potere al relativo sostrato culturale, sociale e religioso.
- Atteggiamenti
- Interrogarsi criticamente su vantaggi e svantaggi delle scelte politiche, giuridiche e legislative degli Stati.
- Obiettivi di conoscenza
- Individuare le tappe fondamentali dell’evoluzione delle forme di aggregazione umana dalla preistoria a oggi (ad esempio la polis greca, la signoria, lo Stato moderno, lo Stato nazione, ecc.).
- Conoscere gli eventi rivoluzionari legati all’affermazione dello Stato moderno.
- Obiettivi di abilità
- Rappresentare in forma schematica forme di Stato.
- Produrre testi riassuntivi inerenti allo sviluppo dello Stato selezionando elementi da fonti di natura diversa.
- Processi / strategie
- Sintetizzare e/o schematizzare le conoscenze apprese.
- Atteggiamenti
- Apprezzare le conquiste dello Stato di diritto come prodotto di processi di lunga durata (ad esempio le lotte per l’ottenimento di vari diritti) e assumere un atteggiamento proattivo a loro sostegno.
- Obiettivi di conoscenza
- Conoscere a grandi linee le tappe dello sviluppo storico, politico e territoriale dell’attuale Stato federale con particolare riferimento al Cantone Ticino.
- Obiettivi di abilità
- Distinguere mito e storia nel contesto degli eventi che hanno portato alla nascita della Confederazione.
- Identificare le forze, gli interessi, i bisogni e i meccanismi che hanno contribuito al processo di creazione dell’identità nazionale.
- Processi / strategie
- Analizzare monumenti e documenti che hanno contribuito a creare e a mettere in discussione l’identità nazionale.
- Atteggiamenti
- Sviluppare un atteggiamento critico nei confronti della retorica nazionale.