Educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia: traguardi di competenza
Come per la Storia, i traguardi di competenza sono stati declinati in traguardi specifici di apprendimento, distinguendo conoscenze, abilità, processi e atteggiamenti.
Gli obiettivi di conoscenza, che riguardano in particolare i contenuti e i concetti da trattare, sono proposti, salvo eccezioni, in forma di esempio; non pretendono quindi di essere esaustivi o obbligatori né mettono in discussione la libertà didattica dell’insegnante. Le abilità ruotano attorno all’esercizio dello spirito critico e al concetto di cittadinanza attiva. I processi indicati sono quelli prevalentemente mobilitati per raggiungere i traguardi in questione, ma evidentemente non sono esclusivi. Gli atteggiamenti promuovono i valori democratici.
Traguardi di competenza
- Obiettivi di conoscenza
- Identificare i bisogni primari e secondari alla base delle esigenze di socializzazione e aggregazione degli esseri umani.
- Definire gli ambiti della sfera privata e pubblica (ad esempio attraverso la funzione degli edifici nella città antica, medioevale e contemporanea).
- Comprendere leggi, regolamenti, statuti, patti e trattati (ad esempio il Codice di Hammurabi o il trattato di pace di Versailles).
- Obiettivi di abilità
- Distinguere in prospettiva sincronica e diacronica i vari livelli di socializzazione (ad esempio la famiglia, il clan o il partito politico).
- Discernere i processi di aggregazione spontanei da quelli imposti.
- Riconoscere nel tempo le forme di inclusione ed esclusione relative al genere, alla “razza”, all’etnia, all’appartenenza religiosa, al credo politico, ecc.
- Processi / strategie
- Mettere in relazione le modalità di aggregazione succedutesi nel tempo con i bisogni umani che esse soddisfano.
- Valutare criticamente le conseguenze costruttive e distruttive delle varie forme di aggregazione umana.
- Atteggiamenti
- Rispettare le regole di convivenza civile a garanzia del benessere delle comunità.
- Collaborare nei vari contesti di riferimento dal gruppo classe alla società nel suo complesso.
- Rapportarsi costruttivamente alla diversità e all’alterità.
- Obiettivi di conoscenza
- Definire monarchia, oligarchia e democrazia nel loro contesto storico.
- Comprendere le funzioni dei tre poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario.
- Conoscere le istituzioni politiche svizzere a livello cantonale e federale e le loro origini.
- Descrivere a grandi linee il ruolo delle istituzioni e organizzazioni internazionali, ad esempio le Nazioni Unite o la Croce Rossa.
- Obiettivi di abilità
- Cogliere i rapporti che intercorrono tra i tre poteri nel corso della storia.
- Schematizzare le funzioni e le competenze delle varie autorità politiche.
- Processi / strategie
- Discernere vantaggi e svantaggi delle varie forme di governo succedutesi nel tempo.
- Collegare e distinguere i vari livelli istituzionali dal locale all’internazionale dal punto di vista del diritto superiore.
- Atteggiamenti
- Interessarsi attivamente all’attualità politica.
- Obiettivi di conoscenza
- Descrivere i diritti nel loro sviluppo graduale: dai privilegi di pochi ai diritti universali.
- Delineare i diritti politici del cittadino e della cittadina elvetici, ad esempio referendum e iniziativa.
- Cogliere la molteplicità e la reciprocità delle relazioni tra cittadino e Stato, ad esempio la fiscalità e le assicurazioni sociali.
- Obiettivi di abilità
- Analizzare fonti relative alla storia dei diritti umani, ad esempio la Magna Charta libertatum, la Dichiarazione dei Diritti della Donna e della Cittadina, la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia, ecc.
- Processi / strategie
- Interpretare l’ampliamento dei diritti umani tra ideali e realtà.
- Problematizzare la funzione redistributiva dello Stato nonché l’evoluzione della pressione fiscale e del finanziamento delle assicurazioni sociali.
- Atteggiamenti
- Esercitare una cittadinanza attiva, responsabile e propositiva.
- Obiettivi di conoscenza
- Conoscere i criteri che definiscono una democrazia in salute, ad esempio la partecipazione, l’indipendenza del sistema giudiziario, la libertà di espressione, ecc.
- Enumerare partiti politici e gruppi di pressione che influenzano i processi democratici.
- Delineare il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa nella formazione dell’opinione pubblica.
- Obiettivi di abilità
- Attribuire ai vari gruppi di interesse il rispettivo punto di vista.
- Cogliere la relazione tra le sfide della contemporaneità e le risposte delle democrazie.
- Processi / strategie
- Riconoscere le forme di propaganda e manipolazione messe in atto in occasione di campagne elettorali e di voto.
- Distinguere in fonti di varia natura i fatti oggettivi dalle opinioni e dalle falsità.
- Atteggiamenti
- Esercitare una vigilanza critica e consapevole nei confronti delle scelte politiche.
- Rispettare i criteri etici dell’argomentazione al fine di trovare soluzioni costruttive ai problemi del presente.