Educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia: traguardi di competenza

Come per la Storia, i traguardi di competenza sono stati declinati in traguardi specifici di apprendimento, distinguendo conoscenze, abilità, processi e atteggiamenti.

Gli obiettivi di conoscenza, che riguardano in particolare i contenuti e i concetti da trattare, sono proposti, salvo eccezioni, in forma di esempio; non pretendono quindi di essere esaustivi o obbligatori né mettono in discussione la libertà didattica dell’insegnante. Le abilità ruotano attorno all’esercizio dello spirito critico e al concetto di cittadinanza attiva. I processi indicati sono quelli prevalentemente mobilitati per raggiungere i traguardi in questione, ma evidentemente non sono esclusivi. Gli atteggiamenti promuovono i valori democratici.

Traguardi di competenza

  • Obiettivi di conoscenza
    • Identificare i bisogni primari e secondari alla base delle esigenze di socializzazione e aggregazione degli esseri umani.
    • Definire gli ambiti della sfera privata e pubblica (ad esempio attraverso la funzione degli edifici nella città antica, medioevale e contemporanea).
    • Comprendere leggi, regolamenti, statuti, patti e trattati (ad esempio il Codice di Hammurabi o il trattato di pace di Versailles).
  • Obiettivi di abilità
    • Distinguere in prospettiva sincronica e diacronica i vari livelli di socializzazione (ad esempio la famiglia, il clan o il partito politico).
    • Discernere i processi di aggregazione spontanei da quelli imposti.
    • Riconoscere nel tempo le forme di inclusione ed esclusione relative al genere, alla “razza”, all’etnia, all’appartenenza religiosa, al credo politico, ecc.
  • Processi / strategie
    • Mettere in relazione le modalità di aggregazione succedutesi nel tempo con i bisogni umani che esse soddisfano.
    • Valutare criticamente le conseguenze costruttive e distruttive delle varie forme di aggregazione umana.
  • Atteggiamenti
    • Rispettare le regole di convivenza civile a garanzia del benessere delle comunità.
    • Collaborare nei vari contesti di riferimento dal gruppo classe alla società nel suo complesso.
    • Rapportarsi costruttivamente alla diversità e all’alterità.
  • Obiettivi di conoscenza
    • Definire monarchia, oligarchia e democrazia nel loro contesto storico.
    • Comprendere le funzioni dei tre poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario.
    • Conoscere le istituzioni politiche svizzere a livello cantonale e federale e le loro origini.
    • Descrivere a grandi linee il ruolo delle istituzioni e organizzazioni internazionali, ad esempio le Nazioni Unite o la Croce Rossa.
  • Obiettivi di abilità
    • Cogliere i rapporti che intercorrono tra i tre poteri nel corso della storia.
    • Schematizzare le funzioni e le competenze delle varie autorità politiche.
  • Processi / strategie
    • Discernere vantaggi e svantaggi delle varie forme di governo succedutesi nel tempo.
    • Collegare e distinguere i vari livelli istituzionali dal locale all’internazionale dal punto di vista del diritto superiore.
  • Atteggiamenti
    • Interessarsi attivamente all’attualità politica.
  • Obiettivi di conoscenza
    • Descrivere i diritti nel loro sviluppo graduale: dai privilegi di pochi ai diritti universali.
    • Delineare i diritti politici del cittadino e della cittadina elvetici, ad esempio referendum e iniziativa.
    • Cogliere la molteplicità e la reciprocità delle relazioni tra cittadino e Stato, ad esempio la fiscalità e le assicurazioni sociali.
  • Obiettivi di abilità
    • Analizzare fonti relative alla storia dei diritti umani, ad esempio la Magna Charta libertatum, la Dichiarazione dei Diritti della Donna e della Cittadina, la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia, ecc.
  • Processi / strategie
    • Interpretare l’ampliamento dei diritti umani tra ideali e realtà.
    • Problematizzare la funzione redistributiva dello Stato nonché l’evoluzione della pressione fiscale e del finanziamento delle assicurazioni sociali.
  • Atteggiamenti
    • Esercitare una cittadinanza attiva, responsabile e propositiva.
  • Obiettivi di conoscenza
    • Conoscere i criteri che definiscono una democrazia in salute, ad esempio la partecipazione, l’indipendenza del sistema giudiziario, la libertà di espressione, ecc.
    • Enumerare partiti politici e gruppi di pressione che influenzano i processi democratici.
    • Delineare il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa nella formazione dell’opinione pubblica.
  • Obiettivi di abilità
    • Attribuire ai vari gruppi di interesse il rispettivo punto di vista.
    • Cogliere la relazione tra le sfide della contemporaneità e le risposte delle democrazie.
  • Processi / strategie
    • Riconoscere le forme di propaganda e manipolazione messe in atto in occasione di campagne elettorali e di voto.
    • Distinguere in fonti di varia natura i fatti oggettivi dalle opinioni e dalle falsità.
  • Atteggiamenti
    • Esercitare una vigilanza critica e consapevole nei confronti delle scelte politiche.
    • Rispettare i criteri etici dell’argomentazione al fine di trovare soluzioni costruttive ai problemi del presente.
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt

Login

Entra nell’area riservata usando il tuo account aziendale

Nuovo utente

Sei nuovo? Crea il tuo account e potrai accedere con un unico profilo a tutti i servizi CERDD aperti al pubblico!

Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.
Il portale Piano di Studio è curato dal Centro di risorse didattiche e digitali, che gestisce materiali didattici proposti dalla Divisione della scuola, dalla Divisione della formazione professionale, dagli esperti di materia e dai docenti. Contattaci.